Le colline dell'Oltrarno: 5 itinerari da percorrere a piedi, da Arcetri a Bellosguardo
Un tour di bellezza e natura da godersi a piedi
E' tempo di rallentare il ritmo e connettersi con la natura sana e genuina che costella Firenze. Firenze infatti oltre il centro racchiude infiniti segreti di bellezza: percorsi e sentieri che circondano la città come una mappa del tesoro. Oggi vi portiamo alla scoperta di percorsi tutti da cammanire tra le splendide colline che abbracciano l'Oltrarno.

Scegli il percorso che più ti conquista!
La Collina di Arcetri
Tempo medio di percorrenza, circa 80 min. Una suggestiva passeggiata sulla Collina di Arcetri piena di ricordi che richiamano alla mente personaggi come Galileo, scrutatore del'universo e Michelangelo, che si adopero' ad innalzare le mura per difendere Firenze dall'assedio posto nel 1529 dalle truppe imperiali. La passegiata inizia dal Piazzale del Poggio Imperiale, la villa che fu residenza di re ed imperatori. Si potranno ammirare splendide ville, circondate da cipressi, stupendi panorami verso la vallata, l'Osservatorio di Arcetri, antiche torri e case coloniche sparse sulle collinette, in un continuo contatto con la natura.

Il Colle di Montici
Tempo medio di percorrenza, circa 2 ore 30 min. Il colle di Montici, superando i 200 mt. di altezza, è il piu' alto tra tutti quelli che si trovano sulla riva sinistra dell'Arno. Dalla sua cima il paesaggio appare ampio e spettacolare. Parcheggiata la macchina in via di Rusciano, nella zona di Ricorboli, si entra a sinistra in via Benedetto Fortini a lato l'alto muro del parco della Villa di Rusciano. Il panorama che si osserva lungo l'itinerario grandioso con la strada che sale e scende dolcemente. La campagna è stupenda con i suoi orti e campi, mentre d'intorno il profondo silenzio e la solitudine fanno sembrare la città lontana.

La Collina di Bellosguardo
Tempo medio di percorrenza, circa 90 min. Il prato dello Strozzino, il piazzale di Bellosguardo e la villa dell'Obrellino sono luoghi familiari a tutti i fiorentini ed agli amanti della natura, per il loro fascino. La passeggiata inizia dalla piazzetta di San Francesco di Paola, dinnanzi alla chiesa dedicata al Santo. A fianco del convento si innalza l'imponente villa detta La Torre. Proseguendo lungo l'itinerario si incontrano splendide ville e luoghi come la cosidetta "curva dell'Oh" punto in cui, scoprendosi improvissamente la magnifica vista di Firenze, non e' possibile trattenere un esclamazione di stupore.

Il Colle di Marignolle
Tempo medio di percorrenza, circa 2 ore. Il colle di Marignolle si trova aldilà della collina di bellosguardo e discende dolcemente verso il fiume di Greve. Per la sua posizione è poco conosciuta dai fiorentini. La passeggiata inizia dalla piazzetta di Santa Maria a Marignolle a cui si arriva uscendo da porta romana e percorrendo via Ugo Foscolo e poi tutta via Santa Maria a Marignolle fino allo slargo che si apre davanti alla chiesa.

Via del Podesta' e la collina del Galluzzo
Tempo medio di percorrenza, circa 60 min. La Passeggiata ha inizio dalla grande piazza Niccolò Acciaiuoli, al Galluzzo, dalla quale si accede alla via del podestà che sale dolcemente sulla collinetta situata tra la localita' di San Gaggio, San Felice a Ema ed il Galluzzo. Lungo il percorso si incontrano il Palazzo del Podesta', il Palagio dei Corbinelli, il Monastero al Portico oltre alle Ville Feri, Bottai, Poggio al Portico e la Favorita.
