A Firenze sono arrivati i monopattini a noleggio
Il servizio sharing di monopattini e scooter elettrici trasforma la mobilità nel centro storico
A Firenze, da dicembre, è in funzione il servizio noleggio di monopattini e scooter elettrici, accanto alle auto elettriche e alle biciclette.
Sul fronte della mobilità elettrica la flotta fiorentina è di 900 monopattini, 600 scooter e 220 auto che si possono usare a 'flusso libero' cioè con un metodo che consente di non riportare il mezzo nel luogo dove è stato preso a noleggio.

FOCUS SU MONOPATTINI ELETTRICI
Sono due le aziende per il noleggio dei monopattini:
TiMove
Bit Mobiliy (Bird)
TiMove richiede 1 euro per lo sblocco e propone una tariffa al consumo di 15 centesimi al minuto.
Bit Mobility richiede 1 euro per lo sblocco, tariffa al consumo di 15 centesimi al minuto, 50 centesimi al minuto durante le pause.
Oltre all'assicurazione obbligatoria previsti per i servizi di sharing, su richiesta del Comune, i monopattini hanno un numero identificativo. Esistono vincoli precisi per la sosta in modo da evitare fenomeni di parcheggio selvaggio: l'utilizzatore può parcheggiare solo in aree ben definite.
La velocità massima è di 25 km/h sulla carreggiata e 6 km/h nelle aree pedonali.
Da mezz'ora dopo il tramonto e di giorno se lo richiedono le condizioni atmosferiche, è necessario accendere i fari, indossare il giubbotto o le bretelle riflettenti ad alta visibilità.
Dal 1° di febbraio per ordinanza del Sindaco tutti gli utilizzatori dei monopattini dovranno indossare il casco.
Le regole:
Il guidatore deve avere almeno 14 anni e indossare il casco se minorenne (dal 1° febbraio casco obbligatorio per tutti)
Il limite di velocità è di 25 km/h, ridotti a 6 km/h nelle aree pedonali.
Obbligo di luci anteriori e posteriori.
Obbligo di indossare giubbino o bretelle riflettenti nelle ore di scarsa illuminazione e di giorno, in particolari condizioni atmosferiche.
Divieto di trasportare altre persone, oggetti o animali.
Divieto di farsi trainare da altro veicolo.