Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Haley Mellin, Siamo Natura Installation Views (2025), Courtesy of the artist and Museo Novecento. Ph Ela Bialkowska
26 Giugno 2025

Haley Mellin al Museo Novecento

Fino al 29 ottobre 2025 è visibile a Firenze la prima mostra personale in Italia dell’artista americana, pioniera dell’arte sostenibile

Siamo Natura è il titolo della mostra che segna l’arrivo a Firenze di Haley Mellin, artista e ambientalista di fama internazionale. Fino al 29 ottobre 2025, il Museo Novecento accoglie un’esposizione immersiva che intreccia pittura, disegno e attivismo ecologico, in un percorso curato da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli.

Celebre per la sua pittura eterea e la sua profonda connessione con l’ambiente, Haley Mellin dipinge all’aria aperta, nel cuore delle foreste che contribuisce a salvaguardare. Le sue opere raccontano paesaggi reali minacciati dal cambiamento climatico, realizzate con materiali sostenibili come gouache, acquerelli, carbone vegetale e persino caffè.

Haley Mellin, Siamo Natura Installation Views (2025), Courtesy of the artist and Museo Novecento. Ph Ela Bialkowska

Ogni dipinto nasce da un’osservazione lenta e attenta, spesso realizzato su piccola scala per ridurre l’impatto ambientale, e accompagnato da coordinate geografiche o riferimenti a specie in via di estinzione, come nel caso dell’opera dedicata al Golden Lion Tamarin. "La pittura, per me, è conservare uno stato mentale particolare – un modo di stare nella e con la natura. È un omaggio, non un’alterazione. È tempo, osservazione, studio, ascolto mentre la natura parla" afferma l'artista.

Nel 2017 Mellin ha fondato l’iniziativa no-profit Art into Acres, che ha mobilitato artisti a sostegno della protezione di oltre 30 milioni di ettari di foreste primarie, grazie alla collaborazione con comunità indigene e locali, e a raccolte fondi guidate dal mondo dell’arte. All’interno dell’esposizione, un’intera sala racconta ‘l’attivismo collaborativo’ di Art into Acres. Per la prima volta l’iniziativa ambientale no-profit viene presentata in un contesto museale, raccontando i tanti progetti, conclusi o ancora in corso, portati avanti grazie alla collaborazione con artisti, collezionisti, gallerie, musei, ambientalisti, amministratori e comunità. Tra le opere in mostra, spicca anche Parable del duo rosenclaire. Attraverso Art into Acres, la vendita dell'opera ha contribuito alla tutela di centinaia di migliaia di ettari di terreno.

Haley Mellin, Siamo Natura Installation Views (2025), Courtesy of the artist and Museo Novecento. Ph Ela Bialkowska

Siamo Natura si distingue anche per il suo approccio sostenibile alla produzione e all’allestimento: trasporti ottimizzati, casse riutilizzabili ROKBOX, carta riciclata per i materiali informativi e cornici certificate da One Tree Planted, che ha piantato un albero per ognuna di esse. In collaborazione con il Museo Novecento, Haley Mellin ha anche avviato il calcolo delle emissioni di carbonio legate alla mostra e ha promosso iniziative educative sulla sostenibilità, proseguendo il suo impegno già attuato con il Metropolitan Museum of Art e documenta.

Tra i progetti collaterali spicca la rigenerazione del Giardino delle Leopoldine, inaugurata lo stesso giorno della mostra. Mellin ha contribuito alla piantumazione di circa 300 specie autoctone nel chiostro del museo, trasformandolo in uno spazio verde che cattura CO₂, ridona frescura alla città e recupera l’originaria funzione storica del giardino.

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany