I 150 anni del Carnevale di Viareggio
Dal 4 al 25 febbraio 2023 tornano a sfilare i carri di uno dei Carnevali più famosi d'Italia
Quest'anno Viareggio festeggia i 150 anni del suo Carnevale. Dal 4 al 25 febbraio 2023 sfilate di giganteschi carri allegorici, spettacoli, veglioni, feste rionali, rievocazioni storiche, eventi d’arte, appuntamenti culturali, musicali e di teatro sono i protagonisti delle celebrazioni dell’importante anniversario per la manifestazione.

Per quest'edizione così speciale collaborano con il Carnevale: La nave di Teseo, linus e Betty Wrong Edizioni. Gli EXTRALISCIO hanno composto per l’occasione LA MASCHERA RIDE, canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio 2023, e hanno riarrangiato l’iconico brano FESTA DI GIOVENTÙ, come omaggio alla tradizione. Gli Extraliscio si esibiranno al Carnevale di Viareggio il 21 febbraio in Piazza Mazzini, in apertura della sfilata del Martedì Grasso.

Sempre nell’ottica dei festeggiamenti dei 150 anni del Carnevale di Viareggio, a febbraio esce un numero speciale di linus dedicato alla manifestazione. Il volume contiene testi di importanti scrittori e personalità del mondo della cultura come Vittorio Sgarbi, Franco Cordelli, Bruno Vespa e molti altri.
Il Carnevale rappresenta la massima espressione del patrimonio artistico, storico e culturale della Città di Viareggio. Una festa magica, identitaria che ogni anno rafforza il senso di appartenenza alla Comunità cittadina ma anche un rito collettivo espressione della civiltà umana, che avvicina Viareggio a popoli di tutto il mondo e grazie al quale si sviluppano e nascono relazioni culturali e di amicizia in ambito nazionale, europeo ed extra europeo.

Se la parola Carnevale evoca nell’immaginario collettivo l’idea della festa, dei colori, della musica, il Carnevale di Viareggio richiama subito l’immagine di grandi macchine allegoriche. Opere d’arte e macchine teatrali straordinarie con movimenti sempre più complessi ed effetti scenografici grandiosi che ogni anno si rivelano un esempio del perfetto connubio tra abilità artistiche e capacità di sperimentare nuovi linguaggi e tecnologie, tali da rendere il Carnevale di Viareggio e i suoi artisti un modello di interazione tra cultura, tradizione e innovazione, oltre che esempio di arte capace di stimolare riflessioni su temi di grande attualità.
In occasione del sei Corsi Mascherati sui Viali a mare di Viareggio si possono ammirare 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, 9 mascherate in gruppo, 10 maschere isolate.
IL PROGRAMMA
Sabato 4 febbraio Cerimonia di inaugurazione
e alzabandiera, ore 15
1° CORSO MASCHERATO, ore 16 Spettacolo Pirotecnico
Domenica 12 febbraio
2° CORSO MASCHERATO, ore 15
Giovedì Grasso 16 febbraio 3° CORSO MASCHERATO, ore 18
Domenica 19 febbraio
4° CORSO MASCHERATO, ore 15
Martedì Grasso 21 febbraio 5° CORSO MASCHERATO, ore 17
Sabato 25 febbraio
6° CORSO MASCHERATO, ore 17 Al termine lettura
dei verdetti della Giuria Spettacolo Pirotecnico
LE GRANDI MOSTRE
CHE LA FESTA COMINCI (28 gennaio al 7 maggio)
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Viareggio
È la grande mostra di opere d’arte che racconta da un lato la storia del carro allegorico nella tradizione italiana, dall’altro l’evoluzione delle maschere italiane che nascono con la Commedia dell’Arte e si arricchiscono di personaggi fino al 1931, quando la maschera di Burlamacco, ideata da Uberto Bonetti fa la sua comparsa al Carnevale di Viareggio. La mostra illustra questi due aspetti caratterizzanti della storia e della tradizione di Viareggio attraverso l’esposizione di più di 90 opere tra dipinti, disegni, incisioni realizzate tra il XVII e il XX secolo. Il 9 febbraio viene inaugurato il nuovo allestimento della mostra linus – Tutti i 690 numeri dal 1965 al 2022, curata da Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo, con la collaborazione di Igort. Un percorso tematico attraverso le copertine della storica rivista, accompagnato dal catalogo edito da La Fondazione Elisabetta Sgarbi.
CARNEVALARTE (Gennaio – marzo)
Villa Paolina, Viareggio
Il connubio tra Carnevale e arte è raccontato alla mostra che vede esposta per la prima volta la collezione d’arte della Fondazione Carnevale di Viareggio. Negli anni Settanta e Ottanta il Carnevale di Viareggio ha dato vita a rassegne d’arte dedicate alla festa, alla tradizione, alle maschere.
BALLO IN MASCHERA Costumi dell’Atelier Anna e Giorgio White (Febbraio e marzo)
Villa Argentina, Viareggio
Per la prima volta saranno esposti Villa Argentina a Viareggio i costumi teatrali dell’Atelier Anna e Giorgio White. Verrà ricreata la scena di Veglione in maschera, in cui il visitatore potrà ammirare dettagli di abiti che l’Atelier White ha creato nel corso degli anni per importanti produzioni teatrali, cinematografiche, per ricevimenti ed eventi carnevaleschi.
MANI IN PASTA (Febbraio e marzo)
Museo della Marineria, Viareggio
Il percorso espositivo accolto nel Museo della Marineria vuole testimoniare questo legame tra arte e artigianato, creatività e saper fare. Ma soprattutto è l’occasione per ricordare che il Carnevale di Viareggio viene dal mare. Attraverso gigantografie di ieri e di oggi la mostra narra le origini di un mestiere unico al mondo nel suo genere.
LA CITTADELLA
La Cittadella è il luogo della creatività e della conservazione del patrimonio storico e artistico del Carnevale di Viareggio. Aperta al pubblico il 26 settembre 2001 la Cittadella del Carnevale, è il più grande parco dedicato alle Maschere in Europa. Progettata dall’architetto Francesco Tomassi si sviluppa con hangar, laboratori e spazi museali attorno alla grande piazza, dedicata a Burlamacco, maschera simbolo di Viareggio. Qui i maestri costruttori lavorano per realizzare le gigantesche opere allegoriche. Un primo percorso espositivo è incentrato sulla storia della grafica artistica contemporanea. I portoni degli hangar in cui lavorano i maestri sono come maxi “schermi” per una narrazione di impatto, a grandissime dimensioni: dal futurismo ai linguaggi dei giorni nostri attraverso una selezione di manifesti storici per il Carnevale. I nuovi Musei e l’archivio storico sono l’occasione per il visitatore di scoprire l’arte della cartapesta e la storia della manifestazione che si avvicina al traguardo dei 150 anni. Alla Cittadella è possibile inoltre cimentarsi nella lavorazione della materia prima di Burlamacco attraverso i laboratori didattici per bambini.

MUSEO DEL CARNEVALE
Il racconto storico dei 150 anni del Carnevale di Viareggio attraverso una selezione di immagini per documentarne l’evoluzione artistica nel corso dei decenni. I plastici invece per ricordare i luoghi della città in cui il Carnevale è cresciuto, cullato dalla dedizione dei suoi artisti e dalla passione dei cittadini. Una timeline che parte dal 1873 e che arriva fino al 2001, anno di inaugurazione della Cittadella del Carnevale, oggi simbolo della creatività, della cultura e della storia.
Il Museo del Carnevale, dunque, si arricchisce di uno spazio espositivo che implementa le aree già aperte al pubblico della Cittadella: la parte esperienziale nell’Espace Gilbert, l’Archivio Storico, i laboratori della cartapesta e il piano terra del Museo stesso, che introduce al mondo alla rovescia tipico delle tradizioni carnevalesche italiane ed europee.

