Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Battistero di San Giovanni
29 Luglio 2022

Tutto quello che devi sapere sul Battistero di Firenze

Vieni con noi, ti portiamo a spasso con Dante nel Bel San Giovanni

Conclusi i lavori sui magnifici mosaici parietali e quelli che rivestono la volta e l’arco trionfale dell’abside, fra i più rappresentativi nel grandioso ciclo musivo del “bel San Giovanni”, come lo chiamò Dante, inizia una nuova fase di restauro nel Battistero di Firenze. In questi giorni è infatti terminata la costruzione dell’imponente cantiere che consentirà il restauro dei mosaici duecenteschi policromi su fondo oro che rivestono la cupola del Battistero di San Giovanni e presto prenderanno avvio le prime fasi dell’intervento che durerà in totale 6 anni. Dopo oltre 100 anni dall’ultimo restauro del 1898-1907, gli oltre 1.000 mq di mosaici - realizzati con 10 milioni di tessere policrome della grandezza che varia da 5 a 20 mm per lato - saranno oggetto di un grandioso intervento.

FABIO MUZZI © 2022

Per la prima volta sarà possibile per il pubblico vedere da vicino i mosaici della cupola, realizzati su disegni preparatori di artisti quali Cimabue e Coppo di Marcovaldo, che ai lati della grandiosa scena del Giudizio finale narrano su quattro registri le Storie della Genesi, di Giuseppe ebreo, di Cristo e del Battista. Un’esperienza unica e irripetibile, che sarà possibile vivere solo durante gli anni del restauro. Le visite avranno inizio dal prossimo 24 febbraio 2023, prenotandosi sul sito dell’Opera.

FABIO MUZZI © 2022

Per l'occasione vi raccontiamo più da vicino un po' della sua storia. Certo che Francesco I dei Medici deve essersi ricordato le prodezze di Dante quando, nel 1576, in occasione del battesimo del suo primo figlio, fece rimuovere il fonte battesimale. Troppo ingombrante e pericoloso.

Piazza del Duomo, Firenze

Qualche dubbio in proposito deve averlo avuto anche il sommo poeta se, ricordando la sua coraggiosa tempestività nel liberare un bambino che stava per affogare, velatamente lo criticava.

E poi chi si immergeva più? Del resto già dai tempi di Cosimo il Vecchio il rigore sacro veniva adattato a necessità più prosaiche. Come accadde alla porta che Michelangelo chiamerà del Paradiso, con le storie della Genesi.

Il Battistero di Piazza Duomo

Doveva aprirsi sul lato nord dell'ottagonale struttura, ma l'opera del Ghiberti fu giudicata troppo bella per una posizione così secondaria e, forzando la logica religiosa, davanti al Duomo campeggia il vecchio e non il nuovo Testamento.  

Carica di simbologie, dall'ottagono che ricorda il giorno del Giudizio, a le tre aperture per i neofiti a nord, per il clero a sud e per i battezzati a est, la storia del Battistero, testimoniata solo a partire dal IX secolo, affonda le sue radici in epoca romana.

Non era però il tempio di Marte, come asseriva Vasari, ma una domus.  In ogni caso, il Bel San Giovanni come lo chiama Dante, ha sempre affascinato.

A partire dallo zodiaco intarsiato sul pavimento, la cui funzione solstiziale è però scomparsa con la chiusura dell'oculo sulla cupola. Per non parlare della tomba dell'antipapa Giovanni XXIII che grazie all'amicizia con Giovanni di Bicci riuscì, solo lui in verità, a farsi seppellire in Battistero con tanto di monumento a firma di Donatello e Michelozzo.

Firenze, Battistero di San Giovanni Non mi sembravano più piccole o più grandi di quelle cabine per il fonte battesimale[...]" (Inferno XIX 16-18). ph. Massimo Sestini

Battistero, Scarsella, Volta, Maestro del Crocifisso, San Giovanni Battista

Non è effigiato da papa, ma tant'è. E tuttavia la vera attrazione di quello scrigno ricoperto di marmi bicromi all'esterno, è la cupola ottagonale (ispirò e condizionò Brunelleschi), completamente fasciata di mosaici scintillanti. Una rarità per Firenze.

Battistero di San Giovanni, ph. Ottavia Poli

E che ammaliò Dante per il suo Inferno tra demoni dispettosi, monaci corrotti e il Satanasso di Coppo di Marcovaldo impegnato a mangiare corpi riluttanti. Si rischia il capogiro ma merita seguire le storie (in senso antiorario) che si dipanano a fasce dalla Genesi a Giuseppe l'ebreo, personaggio amatissimo dai fiorentini e dal  Battista a Cristo. Col giudizio finale che comunica virtualmente col giudizio vasariano del Duomo.

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany