Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Palazzo Serristori (Courtesy of Lionard)
May 15, 2025

Palazzo Serristori in Florence: the rebirth of a Renaissance jewel

Completed the restoration of the historic 16th-century Florentine mansion. Today it is an exclusive luxury residential complex

Nel cuore di Firenze, affacciato sull’Arno, un monumento carico di storia torna oggi a risplendere. Dopo un meticoloso restauro durato quattro anni, Palazzo Serristori riapre le sue porte, non solo come residenza di lusso, ma come simbolo di un dialogo armonioso tra passato e presente.

Palazzo Serristori (Courtesy of Lionard)

Costruito agli inizi del Cinquecento su volontà di Lorenzo Serristori, influente ambasciatore della famiglia Medici, Palazzo Serristori è una delle più affascinanti espressioni dell’architettura rinascimentale fiorentina. Nei secoli, ha attraversato la storia custodendo memorie illustri e ospitando figure di primo piano in un’epoca in cui Firenze era il cuore pulsante dell’arte, della politica e della diplomazia europea. Tra le sue mura ha trovato rifugio Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone e già re di Spagna e di Napoli, che vi trascorse gli anni dell’esilio. Nell’Ottocento fu anche residenza della nobile famiglia russa dei Demidoff, divenendo uno dei salotti più cosmopoliti della città. Le sue stanze hanno accolto ospiti d’eccezione come papa Leone X dei Medici – il cui stemma è ancora visibile nell’atrio principale – e celebrità della cultura e della musica come Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Lord Byron, Percy Bysshe Shelley, Richard Strauss, Richard Wagner e la regina Elena di Savoia.

Oggi, grazie all’intervento visionario di LDC Hotels & Residences, Palazzo Serristori rinasce come esclusivo complesso residenziale composto da dodici appartamenti di ultra-lusso, quasi tutti già acquistati con la consulenza di Lionard Luxury Real Estate, realtà specializzata nella valorizzazione del patrimonio immobiliare d’eccellenza.

Palazzo Serristori (Courtesy of Lionard)

Il restauro – curato nel rispetto rigoroso della struttura originale – ha saputo preservare lo spirito del luogo, riportando alla luce elementi architettonici e artistici di straordinario pregio. Il grande Salone delle Feste, con i primi lampadari in vetro colorato di Murano, la fastosa Sala degli Specchi e una rarissima stufa in terracotta invetriata della Manifattura Ginori – esistono al mondo solo due esemplari – sono oggi nuovamente visibili in tutta la loro magnificenza.

Palazzo Serristori (Courtesy of Lionard)

Palazzo Serristori si propone così come un “nuovo antico”, capace di accogliere i suoi residenti – italiani e stranieri, scienziati di fama internazionale, imprenditori di ritorno, amanti dell’arte – con l’intimità di una casa e la solennità di un’opera d’arte abitata. Un luogo dove vivere significa anche abitare la storia.

Per celebrare la rinascita del palazzo, Lionard ha scelto proprio questi spazi rinascimentali per il lancio ufficiale della BeLIONARD Collection, una nuova collana editoriale - realizzata da Gruppo Editoriale - nata per raccontare l’Italia attraverso le sue residenze simboliche. Il primo numero, interamente dedicato a Firenze, è stato presentato a un pubblico selezionato di giornalisti proprio tra gli affreschi e i decori del rinnovato Palazzo Serristori.

“Palazzo Serristori incarna alla perfezione la visione della BeLIONARD Collection: un luogo dove eccellenza immobiliare, patrimonio artistico e identità territoriale si uniscono per raccontare l’Italia più autentica e raffinata” dichiara Dimitri Corti, fondatore di Lionard. “Abbiamo scelto di partire da Firenze perché è la città da cui tutto ha inizio: simbolo dell’Umanesimo, culla dell’arte e dell’eleganza senza tempo, ma anche il punto di partenza del nostro percorso nel mondo dell’immobiliare di lusso.”

Con il completamento dei lavori e l’arrivo dei nuovi residenti, Palazzo Serristori torna oggi a essere una presenza viva e vibrante nel cuore di Firenze. Non solo un edificio, ma un capitolo ritrovato della storia cittadina che, grazie a un progetto illuminato, continua a scriversi nel presente.

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany