Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
amici miei

text Umberto Cecchi ph New Press Photo

23 Marzo 2022

Dietro le quinte di Amici miei

Una zingarata per omaggiare il grande Ugo Tognazzi a 100 anni dalla nascita

Un vecchio capocronista di un giornale emiliano, Ernesto Ragazzoni, definito da molti un buon umorista, ha scritto tantissimi  anni fa la sintesi più bella e amara della fine di una giornata di lavoro al giornale. Eccola: ‘Il giornale è stampatato / la rotativa si affretta / me ne vado col bavero alzato / dietro il fumo d’una sigaretta’.

È, anticipato di molti decenni, l’inizio amaro, e angosciante, di ‘Amici Miei’. Notte fonda, un cappuccino al bar dove il Perozzi, scapigliato capocronista si improvvisa strillone e distribuisce il giornale, appena uscito, alla puttane che si stanno rilassando dopo una lunga serata di lavoro. A suo tempo quel capocronista mi ha fatto venire il magone. Come oggi, daltronde. Che dire? Quante giornate ho finito così, in una naturale zingarata notturna con amici e colleghi come Riccardo Berti e Piero Gherardeschi: sosta al forno di Borgognissanti per un cornetto appena sfornato; ricognizione all’aeroporto, che una notte trovammo aperto e deserto e con un barbone che dormiva nell’ATR sulla pista, e che riuscimmo a svegliare solo gridando al fuoco. E quante volte, trovando lungo le strade deserte un’autobotte dei Vigili del Fuoco abbiamo invertito la marcia per seguirla verso l’ignoto. Una notte, di ritorno a casa, sempre  con Piero Gherardeschi trovammo in un’auto ferma coi fari accesi, in mezzo alla strada, tre morti ammazzati. Non andammo a letto.

amici miei

Erano zingarate? No: era una professione alla quale nessuno oggi, tempi cambiati, porta il dovuto rispetto nè ci permette o capisce l’essere nostalgici. Era il suo bello: prima di diventare direttori o inviati speciali eravamo stati cronisti.

‘Amici Miei’ nasce a ‘La Nazione’, e io entro nel film comparendo nominalmente nella grande sala della impaginazione, dove ogni notte veniva preparato il giornale. Un collega, Sandro Bugialli, che era redatore delle pagine culturali – che allora esistevano ancora – arriva trafelato e dice al capredattore: ‘ha telefonato Cecchi da Prato, c’è stato un terribile incidente’...Quello ero io. E quando vidi il film mi prese un tristezza profonda, assoluta: per il Perozzi, che cerca di dimenticare la sua vita rifugiandosi in fughe liberatorie, le cosidette ‘zingarate’ con un gruppo di amici altrettanto delusi, amareggiati, soli. Quattro fleurs du mal, che poi diventano cinque. Feroci negli scherzi solo come più esserlo un toscano. 

Philippe Noiret, Ugo Tognazzi e Mario Monicelli, in ‘La Nazione’ in Florence.1982. Ph New Press Photo

Moncelli fa un capolavoro di costume, mette in scena l’ironia più cinica e fredda, dando – come sempre nei suoi lavori – un forte valore all’amicizia grazie alla quale tiene unito un gruppo di disadattati ognuno dei quali cerca se stesso senza mai ritrovarsi: Il Mascetti ha perso il suo patrimonio e un posto fra i nobili; il Perozzi il sogno d’una vita regolare, d’una famiglia; il Necchi, barista in piazza Demodoff, la serenità, osessionato dal sesso; il Sassaroli è sommerso dalla noia della sua professione e dalla famiglia, cane compeso, che consegna in toto al Melandri, un architetto deluso del suo lavoro e ansioso d’amore. E’ un film sulle cose he non si hanno, quelle perdute; sul ‘nostos’, la nostalgia d’Ulisse per un’Itaca che non trova. 

amici miei

Anche molte delle storie raccontate vengono da ‘La Nazione’: quella più famosa, gli schiaffi ai viaggiatori in treno, me l’aveva raccontata, inizio anni Settanta, il collega Bacher, allora leggendario cronista di notte. L’aveva vissuta lui: un gruppetto di nottambuli, giovani sciamannati che schiaffeggiava i partenti. A proposito, il Bacher aveva la macchina del Mascetti: americana che scoppiettava ad ogni metro. Lo sentivamo arrivare da lontano con le ‘brevi’ della notte.

Monicelli fa un film di costume che oggi per quelli come me diventa rimpianto: la Firenze di quegli anni era profondamente diversa. Più a misura d’uomo. Meno turisti, meno automobili, notti assolutamente senza ‘movida’. Persino pulita. Provate oggi, come fa il Perozzi, a fare slalom con la macchina in piazza Santa Croce.A correre per strade assolutamente deserte, senza traverstiti,  turisti, studenti americani ubriachi a defecare sui marciapiedi. Provte a organizzare finte sparatorie  nel nulla dove oggi c’è il Mandela Forum. 

Un film ‘cult’, da non rivedere nelle sere di malinconia ma assolutamente imperdibile, che chiude la ‘giornata’ con l’ultima zingarata: la morte del Perozzi e un funerale dove la farsa continua, dove la marcia funebre è scandiata dal bom bom bom bom bom bom dei quattro rimasti, sul ritmo della loro canzone abituale, accompagnata da lazzi e battute feroci. E il defunto che prima di essere tale – agnostico com’è – fa chiare il prete e si confessa rifilandogli la storia della ‘supercazzola’, 

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany