Giornata della Memoria 2023 a Firenze
Tutte le iniziative più importanti in occasione del 27 gennaio che ricorda le vittime dell'Olocausto
Se conoscere il passato resta sempre un valore imprescindibile per ogni nazione e per ogni società, questo valore diventa ancora più significativo nel caso del Giorno della Memoria che ricorda le vittime dell'Olocausto. In particolare il 27 gennaio del 1945 ricorda quando l'armata sovietica in Polonia scopri il campo di concentramento di Auschwitz portando alla luce lo sconvolgente programma di sterminio dei lager nazisti. Firenze, nonostante questo momento complicato di emergenza sanitaria, ha organizzato un ricco calendario di iniziative per commemorare questo giorno così importante.
Martedì 24 gennaio – ore 11 - Palazzo Pitti, Firenze
Inaugurazione della mostra Rudolf Levy (1875-1944) – L’opera e l’esilio, a cura delle Gallerie degli Uffizi con la collaborazione della Fondazione Museo della Deportazione. È in programma dal 24 gennaio al 30 aprile ed è un omaggio al grande pittore espressionista tedesco attraverso i suoi dipinti, dagli anni giovanili fino all’esilio, tra cui gli ultimi – considerati i più prolifici – trascorsi proprio a Firenze, prima dell’arresto, della deportazione e della morte nel campo di Auschwitz.
Giovedì 26 gennaio – ore 11 – Palazzo Strozzi Sacrati, Firenze
Inaugurazione della mostra Sauro Cavallini. L’opera di un internato, Ideata dal Centro Studi Cavallini e curata dal direttore Maria Anna Di Pede. Quando Sauro iniziò a praticare la scultura, gli incubi della prigionia presero forma e si tradussero nelle sue prime opere d’arte, testimonianza di un passato particolarmente doloroso. 16 di quei lavori, realizzati tra il 1961 e il 1963, sono esposti dal 26 gennaio al 28 febbraio per la prima volta a Firenze nelle sale di Palazzo Strozzi Sacrati, in Piazza del Duomo.

Giovedì 26 gennaio – ore 16.30 – UNIFI FORLILPSI via Laura 48, Firenze
Convegno Lungo il filo delle memorie. Un percorso storico-didattico per leggere il presente, con la testimonianza di Lidia Maksymowicz, intervento di Elvira Mujcic e Micaela Frulli, coordinano Luca Bravi e Stefano Oliviero.
Giovedì 26 gennaio - ore 16.30 - Cinema La Compagnia
Per la Rassegna cinematografica Giorno della Memoria 2023 – Cinema La Compagnia, Firenze, il 26 gennaio alle ore 16.30 Tatiana Bucci presenta il film di animazione dedicato a lei e alla sorella Andra La stella di Andra e Tati con la moderazione di Camilla Brunelli, direttrice della Fondazione Museo della Deportazione di Prato.
Venerdì 27 gennaio - ore 18:00/20:30 - Museo Novecento Firenze
In occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, il Museo Novecento presenta un appuntamento speciale con la cantautrice, autrice e interprete Letizia Fuochi, protagonista della performance Neve di carta – il Canto della Memoria, accompagnata dal chitarrista Francesco Frank Cusumano.

Lunedì 30 gennaio -ore 10 – Teatro Metastasio- Via B. Cairoli 59, Prato
Voci dal Buio – I destini intrecciati di quattro amici tra Prato e Firenze negli anni ’43-’44, incontro rivolto alle scuole ma aperto a tutti in cui, attraverso interventi storici, canti, letture e musiche, saranno raccontate le storie di quattro giovani le cui vite sono state travolte o spezzate dalla persecuzione razziale e dalla deportazione. Con il contributo e la collaborazione della Fondazione Museo della Deportazione, Teatro Metastasio e UnicoopFirenze Soci Prato. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a biglietteria@metastasio.it
Visite guidate di MUS.E nell'ex carcere delle Murate e al Museo Novecento
Venerdì 27 gennaio MUS.E propone un pomeriggio di visite tematiche al Museo Novecento e al MAD Murate Art District. Alle ore 15 e alle 16 si svolgono due visite guidate gratuite all’interno di MAD Murate Art District, negli ambienti dell’ex carcere e oggi importante centro cittadino di produzione di arte contemporanea. Un luogo che assume un significato particolare per il Giorno della Memoria: le Murate, infatti, nel ‘44 furono il luogo di raccolta per numerosi deportati prima della partenza verso i campi di sterminio. Alle ore 16 e alle 17 invece, presso il Museo Novecento, è possibile partecipare a due visite tematiche centrate sulla collezione permanente del museo. In particolare, il percorso si focalizza su alcuni artisti presenti in collezione e intende dedicare un'attenzione speciale al collezionista Alberto Della Ragione. Il 27 gennaio alle ore 18 il Museo Novecento presenta un appuntamento speciale con la cantautrice, autrice e interprete Letizia Fuochi. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 055 2768224 info@musefirenze.it

Giovedì 26 gennaio - ore 17.30 - Sala Conferenze Sibilla Aleramo, Biblioteca delle Oblate
Leggere per non dimenticare XVIII edizione. La presentazione del libro di Gaetano Petraglia La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell’ebrea romana Elena di Porto con la Postfazione di Carlo M. Fiorentino. Presenta Daniel Vogelmann.
Venerdì 27 gennaio - ore 17 - Sala Conferenze Sibilla Aleramo, Biblioteca delle Oblate
Edizione speciale del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza 2023 per la Giornata della memoria. Attribuzione del Premio Ceppo a Anna Sarfatti e Wlodek Goldkorn
Venerdì 27 gennaio - ore 17 - Biblioteca Filippo Buonarroti
Presentazione del libro di Elisabetta Pucci E la civetta cantò. Eccidio del Padule di Fucecchio 23 agosto 1944 con interventi di Sabrina Moscardini, presidentessa del Centro d’Arte Modigliani di Scandicci, Roberto Cellini, già Presidente del Centro d’Arte Modigliani di Scandicci; Cecilia Ciaschi, cantante; Carlo Ciappi, lettore. La partecipazione è gratuita, consigliata la prenotazione, fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it
Sabato 28 gennaio - ore 11 - Sala Storica Dino Campana, Biblioteca delle Oblate
Presentazione del libro Il campione e la bambina di Paolo Mirti. Interverranno Maria Federica Giuliani, assessora cultura della memoria e della legalità del Comune di Firenze, Maurizio Bresci, Presidente Associazione Amici del Museo del ciclismo Gino Bartali.
Iniziative ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it