Giornata delle dimore storiche 2025: ville, castelli e giardini aperti a Firenze
Domenica 25 maggio, in occasione della Giornata Nazionale ADSI, tantissimi luoghi visibili gratuitamente
Domenica 25 maggio 2025 torna la Giornata Nazionale ADSI, il più grande evento italiano dedicato alle dimore storiche. Giunta alla sua quindicesima edizione, l'iniziativa promossa dall'Associazione Dimore Storiche Italiane apre gratuitamente al pubblico oltre 500 residenze storiche in tutta Italia, di cui ben 110 in Toscana.
In particolare, a Firenze e provincia saranno accessibili 36 dimore storiche, tra ville, palazzi, giardini e residenze private normalmente chiuse al pubblico. Accanto alle visite, i proprietari organizzano eventi speciali come mostre d’arte, concerti di musica classica e spettacoli teatrali, pensati per un pubblico eterogeneo e di tutte le età.
L’ingresso è gratuito, ma per molte dimore è richiesta la prenotazione obbligatoria online. Altre, invece, saranno accessibili con ingresso libero. Di seguito, tutte le informazioni utili per visitare le dimore storiche a Firenze e provincia il 25 maggio.

Firenze – Centro storico
Villa Medicea Lorenese del Poggio Imperiale – Piazzale del Poggio Imperiale 1
Casa Museo Franco e Lidia Luciani – Via Niccolò da Uzzano 11
Fondazione Mello – Studio d’arte le Colonne – Borgo Pinti 24
Giardino di Palazzo Torrigiani – Via dei Serragli 144
Giardino di Palazzo Malenchini – Via dei Benci 1
Giardino di San Francesco di Paola – Piazza di San Francesco di Paola 3
Palazzo Antinori – Piazza Antinori 3
Palazzo Antinori di Brindisi Aldobrandini – Via dei Serragli 9
Palazzo Capponi alle Rovinate – Via de’ Bardi 36
Palazzo Corsini – Lungarno Corsini 10
Palazzo Bartolini Salimbeni – Piazza Santa Trinita 1
Palazzo Frescobaldi – Via Santo Spirito 11
Palazzo Ginori – Via de’ Ginori 11
Palazzo Leopardi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi – Via della Pergola 57
Palazzo Niccolini – Via dei Servi 15
Palazzo Pucci – Via de’ Pucci 4
Palazzo Ridolfi – Via Maggio 13
Palazzo Ximenes Panciatichi – Borgo Pinti 68
Palazzo dei Pittori – Viale Giovanni Milton 49
Giardino e Palazzo Rosselli del Turco – Borgo Santi Apostoli 40r
Cimitero Evangelico Agli Allori – Via Senese 184
Chiesa Cristiana Evangelica dei Fratelli – Via della Vigna Vecchia 15/17

Provincia di Firenze
Castello Sonnino – Via Volterrana Nord 6/A, Montespertoli
Villa Il Cigliano – Via Cigliano 17, San Casciano in Val di Pesa
Giardino d’inverno di Villa Rondinelli – Via Bandini 15, località San Domenico, Fiesole
Castello Il Palagio – Via di Campoli 96/98, San Casciano in Val di Pesa
Castello di Barberino di Mugello – Via di Castello 11, Barberino di Mugello
Parco Mediceo di Pratolino – Via Fiorentina 276, Pratolino
Villa di Bivigliano – Via del Viliani 84, località Bivigliano, Vaglia
Convento e Santuario di Montesenario – Via Montesenario 3474, Vaglia
Parco di Villa Corsini Le Mozzete – Località Le Mozzete 1, Scarperia e San Piero a Sieve
Villa Martelli di Gricigliano – Via di Gricigliano 52, località Sieci, Pontassieve
Tenuta Bossi – Marchesi Gondi – Via dello Stracchino 32, Pontassieve
Fondazione Montanelli Bassi – Via G. Di San Giorgio 2, Fucecchio
Premiata Fattoria di Muricci – Strada Palazzuolo 45, Tavarnelle Val di Pesa
Villa Corsi Salviati – Via A. Gramsci 456, Sesto Fiorentino
Villa di Tizzano – Via di Castel Ruggero 71, Bagno a Ripoli
Villa Calcinaia – Via Citille 84, località Greti, Greve in Chianti
Visite guidate a cura dell’Associazione Città Nascosta
Costo per singolo percorso: €10 + €2 per auricolari
Info e prenotazioni:
Email: segreteria@cittanascosta.it
Sito web: www.cittanascosta.it
Itinerari e orari
Famiglie prestigiose, residenze rinascimentali e giardini segreti
Palazzo Antinori di Brindisi – Palazzo Corsini – Palazzo Antinori
Ore 10.30
Ritrovo: via dei Serragli 9 (davanti a Palazzo Antinori Aldobrandini)
A cura di Chiara Naccarato, storica dell’arte
Passeggiata “fuori le mura” fra giardini nascosti, simboli e piante rare
Giardino San Francesco di Paola – Il Conventino – Giardino Torrigiani
Ore 15.30
Ritrovo: piazza San Francesco di Paola 3 (davanti al giardino)
A cura di Filippo Melli
Antiche mura, scorci insoliti e spazi verdi insospettabili
Palazzo Ginori – Palazzo Niccolini – Palazzo Ximenes
Ore 15.30
Ritrovo: via de’ Ginori 11 (davanti a Palazzo Ginori)
A cura di Marylinda Pacenti
Concerti di musica classica
In collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole
Ore 11 – Palazzo Ximenes Panciatichi
Giovanna Carrillo Fantappiè (chitarra), Amedeo Ferraro (flauto)
Musiche di Bach, Castelnuovo-Tedesco
Ore 12 – Palazzo Ginori
Rayan Kamalgoda (chitarra), Michele di Lorenzo (violoncello)
Musiche di Burgmüller, Ponce
Ore 15 – Palazzo Corsini
Quartetto Daphnis: Claudia Bucchini, Emma Falleni, Angela Gomez Herrera, Lorenzo Maggiorelli (flauti)
Musiche di Debussy, Poulenc, Honegger, Bizet
Ore 16 – Palazzo Antinori di Brindisi Aldobrandini
Quartetto di Saxofoni Eco: Mattia Guercini (soprano), Alice Abbate (contralto), Filippo Ferroni (tenore), Mattia Tappa (baritono)
Programma: evoluzione musicale dal Rinascimento all’età contemporanea
Ore 17 – Villa Medicea Lorenese del Poggio Imperiale
Letizia Zanobini, Arianna Patelli (viole)
Musiche di Bach, Reger, Hindemith