Cosa fare questa settimana a Firenze e dintorni
Eventi, mostre e appuntamenti da non perdere dal 4 al 10 dicembre 2023
Arte, concerti, spettacoli e buon cibo. Ecco gli appuntamenti da non perdere questa settimana a Firenze e dintorni.
WORKSHOP, SPETTACOLI E PERFORMANCE A TEMA NATALIZIO ALLA MANIFATTURA TABACCHI
Workshop, performance e spettacoli, shopping fra oggetti di moda e design, piante e fiori, brunch natalizi: la Factory di Manifattura Tabacchi si prepara al suo primo Natale con un calendario di eventi e una selezione di prodotti curata dai tenant e dai loro special guest, per tre fine settimana dedicati allo shopping natalizio. Sabato 9 e domenica 10 dicembre, spazio al Natale dedicato ai bambini con Christmas for Kids: performance, spettacoli e attività all’aperto gratuiti che animano Maker Street, tra cui due appuntamenti con La caccia al tesoro e attività sportive per gli appassionati di skateboard organizzate da Fortezza Crew. Nel corso del weekend in Maker Street, il designer sperimentale Duccio Maria Gambi, che ha qui il suo atelier, coinvolge il giovane pubblico di Manifattura con l’inaugurazione di un progetto speciale: Tiny Artistic Homes, un’installazione, sotto forma di piccole case, pensata per il gioco che offre ai più piccoli la possibilità di esprimere la propria creatività. Il venerdì 16 e sabato 17 dicembre, è dedicato al Christmas Family&Friends: due giorni dedicati allo shopping natalizio tra le varie attività proposte dagli atelier con tante sorprese e ospiti speciali, tra oggetti di design realizzati dai tenant di Manifattura Tabacchi e da alcuni special guest.

ELIO GERMANO E TEHO TEARDO AL TEATRO DELLA PERGOLA
Dal 12 al 17 dicembre Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini in una versione di parole e musica al Teatro della Pergola.

A SCHOOL WITH A VIEW, IL NUOVO CICLO DI INCONTRI DELL'ACCADEMIA ITALIANA DI FIRENZE
Una pausa pranzo alternativa per lasciarsi da professionisti visionari in grado di trasmettere cosa significhi fare innovazione in tema di design, moda, comunicazione. Si intitola A School with a View il ciclo di incontri sviluppato da Accademia Italiana e aperto al pubblico, oltre che agli studenti iscritti alla scuola di alta formazione con sede a Firenze e Roma. Otto lecture fino a giugno, per passare un’ora in compagnia di architetti, designer impegnati nella sostenibilità, ideatori di festival, fotografi, divulgatori. Il 12 dicembre a salire in cattedra è Matilde Sereni, co-founder di Lungarno, storico free press diffuso a Firenze da oltre 10 anni, noto anche per le cover creative su cui si sono cimentati artisti, graphic designer, creativi emergenti e acclamati.
TRAPPOLA PER TOPI DI AGATHA CHRISTIE CON LODO GUENZI AL TEATRO DELLA PERGOLA
Dal 5 al 10 dicembre al Teatro della Pergola Giorgio Gallione dirige Lodo Guenzi in Trappola per topi di Agatha Christie, traduzione e adattamento di Edoardo Erba.

PIPPI CALZELUNGHE IL MUSICAL IN SCENA AL TEATRO VERDI
Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre al Teatro Verdi in scena lo spettacolo per bambini Pippi Calzelunghe il Musical da un’idea di Gigi Proietti, più che un’idea, un’intuizione: quella di regalare al pubblico un’edizione dal vivo di una delle eroine più amate di tutti i tempi.
ANDREA DELOGU IN SCENA CON 40 E STO AL TEATRO PUCCINI
Sabato 9 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro Puccini Andrea Delogu in scena con 40 e sto di Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi, Giovanna Salvatori per la regia di Enrico Zaccheo.

EVERY BRILLIANT THING, LO SPETTACOLO CON FILIPPO NIGRO AL TEATRO DI RIFREDI
Dal 5 al 7 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Rifredi Filippo Nigro porta in scena Every brilliant thing, l’opera teatrale dello scrittore britannico Duncan Macmillan, un racconto di autofiction scandito da liste di cose per cui vale la pena vivere, nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità per cui valga la pena vivere.

CHE NEL MONDO NON SE NE TROVA UNA SIMILE, VIAGGIO TEATRALE NELLA BASILICA DI SANTO SPIRITO
Sabato 9 dicembre alle ore 19.30, 20.30 e 21.30, dopo il grande successo con il tutto esaurito di Villa Bardini con il primo appuntamento de Le Fabriche di Brunelleschi, la trilogia dedicata all’Opera di Filippo Brunelleschi promossa da La Compagnia delle Seggiole con il contributo della Fondazione CR Firenze, il secondo appuntamento vede protagonista la Basilica di Santo Spirito e lo spettacolo Che nel mondo non se ne trova una simile.

NATALE & FRANZ SHOW, LO SPETTACOLO CON ALE & FRANZ AL TEATRO PUCCINI
Mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro Puccini va in scena lo spettacolo NatAle & Franz Show, il classico spettacolo di Natale: divertimento, pezzi di repertorio, musica dal vivo, canzoni e soprattutto, risate, tante tante risate.
UN NATALE FAVOLOSO...A TEATRO, LO SHOW MUSICALE CON CAROLINA AL TUSCANY HALL
Venerdì 8 dicembre alle ore 15.00 e alle 18.00, direttamente dalla tv, Carolina protagonista dello spettacolo Un Natale favoloso...a Teatro per la regia di Morena D’Onofrio al Tuscany Hall.
VISITE GUIDATE ALLA SINAGOGA, AL MUSEO E AL CIMITERO EBRAICO MONUMENTALE
Undici giornate fino al 17 dicembre con più turni di visite per immergersi nella cultura ebraica e scoprire luoghi solitamente inaccessibili come il Cimitero Monumentale di viale Ariosto. La Sinagoga di Firenze tra la sua storia e la sue ritualità: domenica 10 dicembre (alle ore 12 e alle 15), domenica 17 dicembre (alle ore 11, alle 12, alle 15 e alle ore 16). Visita al Cimitero Ebraico Monumentale: domenica 17 dicembre (alle ore 11, alle 12,30, alle 15 e alle ore 16). Il costo delle visite guidate è di 10 euro a persona, per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 055290383. Ai partecipanti alle visite è riservato uno sconto (solo previa prenotazione) del 10% presso il ristorante Ebraico Kosher Ruth’s.

FESTIVAL DEI CONCERTI DELLA LIUTERIA TOSCANA
20 serate in programma fino a dicembre in cui ascoltare strumenti storici e contemporanei realizzati da maestri artigiani della liuteria, toscana e non solo. Grandi strumenti per grandi interpreti: Bruno Canino, Giuseppe Andaloro, Alessandra Ammara, i Cameristi e il Quartetto d’Archi della Scala sono solo alcuni ospiti eccellenti di questa edizione del festival, affidata alla direzione artistica del Maestro Giuseppe Lanzetta e con programmi dedicati in gran parte a Wolfgang Amadeus Mozart. Inizio concerti ore 21. Biglietto 10 euro. È consigliato l’acquisto in prevendita, online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana. Programma completo sul sito www.orchestrafiorentina.it
MUSIC SHOW ON ICE CON LE CANZONI DI FROZEN 1&2 AL TUSCANY HALL
Martedì 12 dicembre, alle ore 20.00, al Tuscany Hall in scena Music Show on ice con migliori canzoni di Frozen 1&2.
INSIDE VAN GOGH, NUOVO SHOW MULTIMEDIALE IMMERSIVO ALLA CATTEDRALE DELL'IMMAGINE
Inside Van Gogh alla Cattedrale dell'Immagine in piazza di Santo Stefano. Dal 29 novembre è in programma il nuovo show multimediale immersivo realizzato da Crossmedia per la regia di Stefano Fake. Un racconto digitale di 35 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360° d’immagini ad altissima definizione e della diffusione audio in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora.
Tante le mostre sparse per la città da non perdere i questi primi mesi dell'anno: scopriamole insieme!