Cosa fare questa settimana a Firenze e dintorni
Eventi, mostre e appuntamenti da non perdere dal 27 marzo al 2 aprile 2023
Arte, concerti, spettacoli e buon cibo. Ecco gli appuntamenti da non perdere questa settimana a Firenze e dintorni.
Il 2 aprile torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate grazie al supporto di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini. A Palazzo Medici Riccardi è visitabile la nuova mostra dedicata a uno dei maestri del Barocco italiano: Luca Giordano Maestro barocco a Firenze. Al Museo Novecento è in corso la mostra Lucio Fontana. L’origine du monde, che con sculture e disegni dell'artista, testimonia la sua indagine sulla materia, sulla vita, sul cosmo. A Palazzo Vecchio si prosegue con la mostra Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto, dove le opere dei due giganti dell’arte vengono accostate e acquistano la potenza evocativa di un sogno. Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti, tranne la Cappella Brancacci che prevede prenotazione obbligatoria.

FIRENZE FLOWER SHOW
Firenze Flower Show, inserita tra le più importanti fiere florovivaistiche nazionali, è pronta a portare la Primavera con la mostra mercato di piante rare e inconsuete che giunge alla sua quinta edizione. La location è ancora il Giardino Corsini che, nel cuore della città di Firenze, apre le sue porte l'1 e il 2 aprile per farvi entrare nel mondo dei migliori vivaisti e artigiani d'Italia. Circa 70 espositori coloreranno e daranno vita a questo spettacolo naturalistico presentando le più rare e inconsuete varietà di piante derivanti da tutto il mondo, e i prodotti artigianali più particolari vicini al tema “green”.

GIULIETTA E ROMEO AL TEATRO VERDI
Martedì 28 marzo, alle ore 20.45, al Teatro Verdi va in scena Giulietta e Romeo a cura del Balletto di Roma, spettacolo in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare, con Carola Puddu nel ruolo di Giulietta e Paolo Barbonaglia nel ruolo di Romeo.

CARMEN AL MAGGIO MUSICALE
Dal 28 marzo al 16 aprile al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino va in scena Carmen di Georges Bizet; sul podio dell’Orchestra e del Coro del Maggio c’è Zubin Mehta, alla sua terza Carmen fiorentina dopo quelle del 1993 con la regia di Nuria Espert e del 2008 con la regia di Carlos Saura (ma in giro per il mondo Mehta ne ha dirette 50 recite).

IONESCO SUITE DI EMMANUEL DEMARCY-MOTA AL TEATRO DELLA PERGOLA
Dal 30 marzo al 6 aprile al Teatro della Pergola va in scena Ionesco Suite di Emmanuel Demarcy-Mota, basato sugli scritti di Eugène Ionesco per la regia di Emmanuel Demarcy-Mota & la Compagnia del Théâtre de la Ville – Parigi. Un tributo all’anti-azione del teatro dell’assurdo di Ionesco, al rifiuto della trama, all’uso del colpo di scena adoperato non per far avanzare l’intreccio, ma per stupire lo spettatore, per concedergli una risata, per riscattarlo dalla tensione.

GIORGIO PANARIELLO AL TEATRO VERDI
Lunedì 3 aprile alle ore 20.45 al Teatro Verdi in scena Giorgio Panariello con La favola mia, spettacolo nato per festeggiare i 20 di carriera dal successo di Torno Sabato. Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.

MAX PEZZALI AL NELSON MANDELA FORUM
Dal 31 marzo al 2 aprile, alle ore 21.00, Max Pezzali in concerto al Nelson Mandela Forum con MAX30, l’inarrestabile tour nei Palasport 2022/2023, sempre più travolgente al suono di brani epici che da trent’anni uniscono diverse generazioni.

INAUGURAZIONE BEAUTY BAR X LA RICERCA (su invito)
Mercoledì 29 alle ore 16 presso Rinascente Firenze (ToscaNino, 4° piano) ha luogo la presentazione della seconda edizione di Beauty Bar x la Ricerca - Firenze, con la presenza di Pierluigi Cocchini, AD Rinascente, Lorenzo Livi, Direttore Radioterapia Oncologia di Careggi di Firenze e FRO Onlus e con la partecipazione di ACF Fiorentina Femminile. Saremmo felici di avervi con noi in questa occasione, chiediamo cortesemente di confermare la presenza a questa mail in modo da segnalarlo allo Store. Qui l'articolo di approfondimento della prima edizione.

GIORNATE NAZIONALI DELLE CASE DEI PERSONAGGI ILLUSTRI
Sono ben 32 le case museo della Toscana che prendono parte alla seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 1° e 2 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. L'iniziativa vede come ambasciatore d’eccezione Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al grande attore, Casa Vecchia a Velletri. Obbiettivo dell’associazione, che mette in rete 95 case museo in 14 regioni italiane, è ancora una volta quella di celebrare questi luoghi e valorizzare la memoria del passato a tutto tondo. In Italia sono oltre 100 le case museo italiane che apriranno le porte: di queste ben 31 si trovano in Toscana e proporranno visite guidate a tema, ingressi con biglietto gratuito o ridotto, mostre e tanto altro ancora. È possibile prenotare le visite fino al 30 marzo collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco aggiornato delle case partecipanti corredato dalle indicazioni per prenotare. A Firenze, lo Studio di Piero Bargellini, la Fondazione Casa Buonarroti, Casa Guidi - Casa della Memoria di Elizabeth Barrett e Robert Browning (evento il 3 aprile), la Villa "Il Tondo dei Cipressi" di Giovanni Spadolini, il Cimitero Evangelico agli Allori e il Cimitero degli Inglesi (evento il 3 aprile). In provincia di Firenze ecco Museo Casa di Giovanni Boccaccio a Certaldo Alto, Museo Casa Busoni di Empoli, Museo Casa Enrico Caruso di Lastra a Signa, Museo Primo Conti di Fiesole, la Casa natale di Leonardo da Vinci ad Anchiano (Vinci), la Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, Villa Pozzolini di Bivigliano a Vaglia, Villa Tinti Fabiani a Petrazzi (Castelfiorentino).

PINOCCHIO JAZZ: FRANCESCO BEARZATTI E CARMINE IOANNA IN CONCERTO ALLE VIE NUOVE DI FIRENZE
Sabato 1 aprile, alle ore 21.45, Francesco Bearzatti al sax tenore e clarinetto con Carmine Ioanna alla fisarmonica saranno protagonisti del nuovo concerto della rassegna Pinocchio Jazz.

TOMMY EMMANUEL ACCOMPAGNATO DA MIKE DAWES IN CONCERTO AL TUSCANY HALL
Lunedì 27 marzo, alle ore 21.00, al Tuscany Hall in concerto lo strepitoso chitarrista australiano Tommy Emmanuel, che ritorna in Italia per un esteso tour, accompagnato in apertura dal giovane virtuoso britannico della chitarra acustica Mike Dawes, con il quale incrocia anche la sua sei corde nel nuovo album “Accomplice series Vol. 3”.
IL MAGO DI OZ AL TEATRO VERDI
Giovedì 30 marzo, alle ore 20.45, al Teatro Verdi in scena lo spettacolo Il Mago di Oz a cura della compagnia Romanov Arena con musica originale scritta e diretta da Andrei Zubets. Basato sul famoso romanzo originale di Frank Baum, Wizard of Oz un adattamento teatrale che combina arte circense e teatrale, voce dal vivo, balletto moderno, scenografie straordinarie, musica incantevole in una produzione elettrizzante e abbagliante.

I CONFINI NON ESISTONO, MATTEO CACCIA E STEFANO MANCUSO AL TEATRO PUCCINI
Giovedì 30 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Puccini in scena I confini non esistono di e con Matteo Caccia e Stefano Mancuso.
NINO D'ANGELO AL TEATRO VERDI
Domenica 2 aprile, alle ore 20.45, al Teatro Verdi protagonista Nino D'Angelo con il suo Il Poeta che non sa parlare – Tour.

M/T MOBY PRINCE 3.0 AL TEATRO PUCCINI
Sabato 1 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Puccini in scena lo spettacolo M/T Moby Prince 3.0 di Francesco Gerardi e Marta Pettinari con Lorenzo Satta e Alessio Zirulia.
FORZA VENITE GENTE, IL MUSICAL AL TUSCANY HALL
Sabato 1 e domenica 2 aprile, rispettivamente alle ore 20.45 e 16.45, al Tuscany Hall in scena il musical Forza venite gente scritto da Mario e Piero Castellacci con la collaborazione di Renato Biagioli e Pietro Palumbo, con musiche di Michele Paulicelli, Giampiero Belardinelli, Giancarlo De Matteis.

AMICI DELLA MUSICA DI FIRENZE: BORRANI, BRAUN, SALVADÓ E VÁRJON AL TEATRO DELLA PERGOLA
Lunedì 27 marzo, alle ore 21.00, al Saloncino del Teatro della Pergola, arrivano per la stagione degli Amici della Musica di Firenze: Lorenza Borrani al violino, Ursina Maria Braun al violoncello, Miquel Ramos Salvadó al clarinetto e Dénes Várjon al pianoforte per proporre in concerto Contrasts, Sz. 111di Bartók e Quatuor pour la fin du temps di Messiaen.
FLORENCE KOREA FILM FEST
È la star del cinema sud coreano, l’attore Park Hae-il, interprete di oltre 50 tra film e serie tv e noto al grande pubblico anche per il successo campione di incassi The Host di Bong Joon-ho, l’ospite speciale della 21ma edizione del Florence Korea Film Fest, il più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia sudcoreana contemporanea, in programma a Firenze dal 30 marzo al 7 aprile al cinema La Compagnia, in vari luoghi della città e online sulle piattaforme Più Compagnia e MyMovies. Il festival presenta un programma variegato e ricco di film: a inaugurarlo la prima italiana di “Hansan: Rising Dragon”, un kolossal bellico diretto da Kim Han-min, che sarà presente in sala, sulla storica battaglia dell'isola di Hansan, secondo della trilogia di Kim sulle battaglie guidate da Yi Sun-sin, iniziata con il film del 2014 “The Admiral: Roaring Currents”. Tra gli interpreti, anche l’ospite speciale di questa edizione Park Hae-il, nei panni dell’ammiraglio Joseon Yi Sun-sin. A chiudere la rassegna venerdì 7 aprile Life is beautiful un road movie musicale diretto Choi Kook-hee, ospite in sala
B.L.U.E. AL TEATRO PUCCINI
Venerdì 31 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Puccini in scena lo spettacolo B.L.U.E. il musical completamente improvvisato a cura de I Bugiardini.
ALICE AL TEATRO PUCCINI
Domenica 2 aprile, alle ore 16.45, al Teatro Puccini in scena, per la rassegna "Per grandi e Puccini", lo spettacolo Alice regia e testo di Francesco Cortoni con Elisabetta Raimondi Lucchetti, Silvia Lemmi, Alessia Cespuglio, Federico Raffaelli, Marco Fiorentini, Carlo Salvador, Matteo Ceccantini.

ORCHESTRA DELLA TOSCANA CON ANDREW LITTON E ALESSANDRO TAVERNA IN CONCERTO AL TEATRO VERDI
Mercoledì 29 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Verdi è in programma il concerto dell'ORT - Orchestra della Toscana diretta da Andrew Litton con la partecipazione di Alessandro Taverna al pianoforte.

VISITE GUIDATE PER SCOPRIRE LA SINAGOGA
Delle visite guidate speciali per scoprire la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale. La Sinagoga di Firenze tra la sua storia e la sue ritualità: Domenica 2 aprile (alle ore 12,30 e alle 15), domenica 9 aprile (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 16 aprile (alle ore 11 e alle 15), domenica 30 aprile (alle ore 12,30 e alle 15). Il costo delle visite guidate sarà di 10 euro a persona, per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 055290383.

LE MOSTRE DI ENRIQUE MARTÍNEZ CELAYA AL MUSEO MARINO MARINI E ALLA GALLERIA SECCI
Dal 31 marzo al 5 giugno il Museo Marino Marini, in piazza San Pancrazio, presenta Guardare e aspettare: Enrique Martínez Celaya. Sculture Selezionate 2005-2023, la prima mostra in Italia dell'artista Enrique Martínez Celaya, nato a Cuba e residente a Los Angeles. Il suo linguaggio figurativo affonda le radici nella natura, partendo da immagini comuni e familiari come alberi, fiori, fiumi, cieli, mare, ma anche animali e figure umane. L'iniziale semplicità di questo immaginario, però, lascia il posto a un'esperienza più profonda, opaca e instabile, che si cela sotto la superficie. In occasione dell’esposizione al Museo Marino Marini, la Galleria Eduardo Secci di Firenze ospita in Piazza Carlo Goldoni 2, dal 5 maggio al 29 luglio, una personale dell’artista che presenta invece, nella sua sede, le opere pittoriche.

Tante le mostre sparse per la città da non perdere i questi primi mesi dell'anno: scopriamole insieme!
