Le mostre da vedere assolutamente a Firenze
Tutti gli appuntamenti da non perdere
Tutti gli appuntamenti con l'arte da non perdere in primavera a Firenze:
ANISH KAPOOR (7 Ottobre - 4 Febbraio 2024)
Una nuova grande mostra, concepita e realizzata con Anish Kapoor, il celebre maestro che ha rivoluzionato l'idea di scultura nell'arte contemporanea a Palazzo Strozzi. È un viaggio attraverso installazioni monumentali, ambienti intimi e forme provocatorie, che crea un dialogo coinvolgente con l'architettura e il pubblico di Palazzo Strozzi.

MELMA (fino all’8 ottobre)
La mostra di Nico Vascellari include una selezione di opere inedite, concepite appositamente per questa occasione e realizzate con media diversi, come video, sculture, collage, installazioni e suono. Una panoramica ampia del lavoro di Vascellari concentrandosi sulla relazione tra uomo e natura, tra esistenza e trascendenza. Melma si dispiega a ottobre anche in Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e il Museo Novecento, luoghi che ospitano una serie di opere dell’artista.

PEZZI DI PACE (fino al 28 gennaio 2024)
Pezzi di Pace è l’installazione site-specific creata da Felice Limosani per la corte di Palazzo Bartolini Salimbeni, nel cuore storico di Firenze. Un progetto visibile al pubblico dal 22 settembre 2023 al 28 gennaio 2024. Felice Limosani, artista che fa della formazione multidisciplinare la sua forza, ha ideato Pezzi di Pace su commissione di Roberto Casamonti, un lavoro dove ogni limite concettuale e fisico viene assottigliato a favore di un’armonia visiva che integra e fa dialogare e accordare tutti gli elementi coinvolti; un’opera metafisica che crea un rapporto magnetico e di totale adesione con lo spettatore, accogliendolo fisicamente in un solenne canone ideale. Pezzi di Pace, nell’intenzione dell’autore, è un segno, non ha niente di politico, siamo tutti chiamati a contribuire con un pezzetto alla pace attraverso la cultura, la conoscenza, l’educazione, la gentilezza, il rispetto reciproco, valori fondamentali alla sua realizzazione e l’arte è un mezzo. È un ideale congiungimento tra cielo e terra, tra dimensione umana e luogo delle idee; è un desiderio di completare e mettere in equilibrio gli opposti: noi e il mondo, noi e gli altri.

DEPERO. CAVALCATA FANTASTICA (fino al 28 gennaio 2024)
Una monografica in mostra al Palazzo Medici Riccardi dedicata al maestro del Novecento Fortunato Depero, che si inserisce nell’ambito della Florence Art WeeK (QUI tutti gli appuntamenti) e mette in risalto il legame tra l’artista e il territorio fiorentino attraverso una raccolta di capolavori. Tra questi due splendidi arazzi: Cavalcata Fantastica e Due Maschere Tropicali. In mostra anche Nitrito in velocità, dipinto presente nelle collezioni del Museo Novecento di Firenze.

CECILY BROWN AL MUSEO NOVECENTO
Nell’ambito della terza edizione della Florence Art Week (QUI tutti gli appuntamenti), le sale al piano terra del Museo Novecento tornano ad ospitare, dal 30 settembre prossimo e fino al 4 febbraio 2024, un focus sulla pittura contemporanea presentando le opere di una delle sue più talentuose esponenti, la pittrice inglese Cecily Brown. L’artista espone i suoi lavori per la prima volta a Firenze al Museo Novecento e in Palazzo Vecchio. Il titolo scelto per questa mostra fiorentina, “Temptations, Torments, Trials and Tribulations”, evoca la vita di ascesi, battaglie spirituali e privazioni del santo. In via del tutto eccezionale è esposta, nella cappella al piano terra del Museo Novecento, una versione su tavola di epoca rinascimentale delle Tentazioni di Sant’Antonio, di collezione privata che deriva dalla medesima incisione di Martin Schongauer.

ROBERT MAPPLETHORPE AL MUSEO NOVECENTO
Fino al 14 febbraio, il Museo Novecento rende omaggio a uno dei maggiori esponenti della fotografia del novecento, Robert Mapplethorpe, in un confronto inedito con gli scatti di Wilhelm von Gloeden e una selezione di fotografie dall'Archivio Alinari. Quarant'anni dopo la grande mostra del 1983 al Palazzo delle Cento Finestre, tornano a farsi ammirare le immagini del celebre fotografo newyorkese con un progetto organizzato con la fondamentale collaborazione della Robert Mapplethorpe Foundation e della Fondazione Alinari per la Fotografia. La mostra è la seconda grande mostra del museo dedicata alla fotografia, pratica che ha rivoluzionato la storia dell'arte a partire dall'Ottocento.
LISETTA CARMI. SUONARE FORTE (fino all'8 ottobre)
L’umanità è al centro dello sguardo della fotografa Lisetta Carmi, a cui è dedicata la mostra monografica Lisetta Carmi. Suonare Forte, fino all’8 ottobre a Villa Bardini, realizzata con la curatela di Giovanni Battista Martini, curatore dell’Archivio della fotografa. L’esposizione, nel riallestimento fiorentino propone due sezioni speciali di approfondimento inedite dedicate all’alluvione del 1966 e al compositore fiorentino Luigi Dallapiccola. Si tratta del primo appuntamento del progetto delle Gallerie d’Italia – Torino “La Grande Fotografia Italiana”. In mostra sono esposte 180 fotografie scattate in vent’anni di vita professionale tra gli anni Sessanta e Settanta, che propongono uno spaccato dei più importanti progetti fotografici di Lisetta Carmi.

STEVE MCCURRY CHILDREN (fino all'8 ottobre)
La mostra Steve McCurry Children del celebre fotografo americano al Museo degli Innocenti. 100 fotografie esposte fino all’8 ottobre per ammirare la prima mostra tematica in Italia dedicata all’infanzia del fotografo più amato di sempre e con alcune immagini mai esposte prima in Europa, realizzate in quasi cinquant’anni di attività e che ritraggono bambini da ogni angolo del mondo in scene di vita quotidiana. Un omaggio ad un periodo straordinario della vita, una galleria di ritratti sorprendenti che racconta l’infanzia in tutte le sue sfaccettature con una caratteristica comune a tutti, lo sguardo dell’innocenza, e che si concretizza proprio nel luogo simbolo dell’infanzia, l’Istituto degli Innocenti.

La nuova mostra racconta i 102 anni di storia della Maison, in un omaggio ai modelli emblematici, agli elementi iconici, al talento dei Direttori Creativi e dei maestri artigiani che li hanno creati nel corso degli anni. Ad aprire l’itinerario, una cronologia illustrata si rivela ai visitatori man mano che percorrono le varie rampe di scale, tracciando la storia della Maison attraverso date, eventi e figure chiave. Al primo e secondo piano dell’edificio sono allestite otto sale tematiche, a sé stanti e visitabili in qualsiasi ordine, e ciascuna presenta un aspetto peculiare della straordinaria storia della Maison.

REALTÀ E SOGNO. DA FATTORI A GATTUSO (fino all'11 novembre)
Dal 13 settembre all’11 novembre la galleria Tornabuoni Arte presenta nella sede di Firenze la mostra Realtà e sogno. Da Fattori a Gattuso, un viaggio a tutto tondo nell’arte figurativa italiana del XX secolo, tra nature morte, paesaggi e figure umane. Dalle pennellate espressive di Giovanni Boldini alle composizioni evocative di Plinio Nomellini, dalla dinamicità delle forme di Gino Severini al simbolismo enigmatico di Giorgio de Chirico, fino alle suggestive composizioni di Giorgio Morandi, l’esposizione invita il pubblico ad immergersi nella complessità dell'arte figurativa, proponendo una rilettura inedita delle opere di questi grandi maestri del Novecento, che hanno apportato al panorama dell’arte novità fondamentali e che ancora oggi influenzano il contesto contemporaneo.

BANKSY ALLA CATTEDRALE DELL'IMMAGINE (fino all'1 ottobre)
All’interno del complesso monumentale di Santo Stefano al Ponte, la prima mondiale della mostra digitale immersiva non autorizzata dedicata al sovversivo e satirico writer britannico Banksy. Un vero e proprio racconto immersivo che si dipana attraverso un sapiente mix di immagini, suoni e musiche, un unicum fra tecnologia e spazio in grado di concretizzare l’illusione di sentirsi trasportati in un incredibile viaggio fra i graffiti del più irriverente e misterioso writer britanni. Prorogata fino all'autunno.
