I presepi più belli di Firenze
Da quello sul Sagrato del Duomo a quello storico nella Basilica di Santo Spirito: ecco quali visitare
Sul sagrato del Duomo di Firenze dall'8 dicembre fino all'Epifania, è visibile il grande presepe con le statue in terracotta a grandezza naturale. Si tratta di pezzi unici in terracotta realizzati a mano dall’artigiano Luigi Mariani della fornace di Impruneta Mital e donati all’Opera di Santa Maria del Fiore. All’interno del Duomo viene allestito anche un secondo presepe.

Grande novità del 2022 il Presepe di Camoggiano, realizzato dallo scultore rinascimentale Benedetto Buglioni ed esposto nella sala delle Udienze di Palazzo Vecchio, all’interno del percorso museale a pagamento. Si tratta di 10 statue in terracotta policroma che normalmente vengono conservate nel Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte di Firenze.

La basilica di Santo Spirito ospita il tradizionale presepe del maestro Albino Todeschini, allestito insieme ad alcuni volontari. Un’occasione anche per ammirare le opere d’arte ospitate nella basilica.

Alle Gallerie degli Uffizi l’artista libano-canadese Marya Kazoun spiega attraverso un’installazione ispirata al presepe come si crea un nuovo mondo libero da inquinamento, disastri ambientali, riscaldamento globale. Le sagome quasi arboree dei Magi, realizzate in ovatta alte 2,60 metri e rivestite da una stoffa bianco latte non portano in dono oro, incenso e mirra ma energia pulita, rappresentata dalle pale eoliche montate sulla loro sommità. First Act, questo il nome dell’opera, trasmette il messaggio ambientalista per tutte le Feste di Natale e fino al 29 gennaio dalla Sala Bianca, lo spazio più prestigioso di Palazzo Pitti a Firenze.

ALTRI PRESEPI DA VEDERE A FIRENZE E DINTORNI
Tra gli altri presepi realizzati da tradizione durante le festività natalizie nelle chiese di Firenze vi segnaliamo anche:
La mostra di presepi del Rivoli Boutique Hotel di Firenze, a ingresso gratuito. Per l'occasione 30 natività d’artista, grandi e piccole, create dall'artigiano Carlo Ladurini.
Il presepe artistico meccanizzato dei Bassi all'Isolotto allestito nell’omonima parrocchia. Con oltre 60 personaggi in movimento e a una voce narrante racconta vari episodi legati alla nascita di Gesù.
La via dei Presepi di Cerreto Guidi mette in mostra un centinaio di creazioni dei maestri presepisti, disseminate lungo le strade del centro storico del borgo fino al 15 gennaio 2023
A Borgo San Lorenzo si trova un suggestivo presepe meccanico che viene costruito da quarant’anni nell’oratorio del Santissimo Crocifisso