Saranno Famosi nel Vino alla Stazione Leopolda
Il 3 e 4 dicembre la prima edizione del talent show per vini emergenti in collaborazione con AIS Toscana
Una passerella di oltre 200 'etichette giovani', un talent show per vini emergenti in scena il 3 e 4 dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze. La prima edizione di Saranno Famosi nel Vino si presenta come un grande evento di promozione e valorizzazione di etichette riferite a vini creati nelle ultime cinque vendemmie e prodotte da aziende che hanno meno di dieci anni, organizzata da un gruppo di imprenditori vitivinicoli senesi insieme ad AIS Toscana. Forte, infatti, dei suoi 4300 iscritti e del prestigio a essa riconosciuto anche per il livello della formazione offerta e per la qualità della Scuola Concorsi che ha contribuito a plasmare negli anni numerosi campioni italiani e un campione mondiale, AIS Toscana in questo nuovo progetto di comunicazione enologica riveste un ruolo più che mai strategico. Con corsi di avvicinamento al vino e wine tours, ma soprattutto perché è partner di un’esperienza unica che dà alle new entry le coordinate vincenti per “diventare famosi”: attraverso incontri one2one con i migliori sommelier d’Italia, set fotografici, interviste con wine influencer e degustazioni dedicate. In tale contesto inoltre, AIS Toscana presenta Eccellenza di Toscana, il progetto che trasforma in una guida regionale l’esperienza di assaggio, screening e conoscenza dei luoghi, sull’intera produzione enologica toscana - ma soprattutto la Guida AIS Vitae 2023, occasione per dare il benvenuto al nuovo presidente nazionale Sandro Camilli che in tale sede incontra sommelier e produttori e consegna personalmente gli attestati alle cantine insignite delle 4 viti.

Saranno Famosi nel Vino, un evento pensato per rivoluzionare il mondo del vino, è un nuovo format che intende cambiare l’approccio al mondo dell’enologia e mettere letteralmente in passerella le bottiglie di vino, è rivolto al nuovo appassionato/esperto di vino che ha indole da esploratore. Cioè a chi vuol scoprire gioielli enologici ancora poco noti ed offre l’opportunità di imparare cose nuove sia ai wine lovers che ai produttori