Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Cinema Uffizi
June 20, 2022

Apriti Cinema, films under the stars return to the Uffizi square

All scheduled screenings from 27 June to 7 August

The nights of the Florentine summer will light up with films under the stars! There are many film arenas that will be lit up for the summer of 2022, one of the most beautiful is certainly the one in the Uffizi Galleries square, which will host Apriti Cinema again this year.

The film arena is organised by the Quelli dell'Alfieri association, with programming by Cinema la Compagnia - Fondazione Sistema Toscana, in collaboration with and with the support of the Uffizi Galleries, and is included in the programme of events of the Florentine Summer of the Municipality of Florence. This year's dates are 27 June - 7 August: every evening, at 9.45 p.m., with free admission, subject to availability, a film will be proposed to the Italian and international public, in its original language, with subtitles in Italian and in some cases also in English.

Uffizi (ph. Pasquale Paradiso)

The Apriti Cinema 2022 programme, as usual rich in novelties, will be composed of films proposed by the Florentine festivals with an international vocation, such as the Festival dei Popoli, Lo Schermo dell'Arte, the Middle East Now, which will propose within the Apriti Cinema programme true mini-reviews; and again, the Florence Korea Film Fest, Fán Huā Chinese Film Festival, France Odeon, River to River Florence Indian Film Festival and the Nice Festival. There will also be films connected to the Fiesole Prize to the Masters of Cinema, awarded this year to the Iranian director Asghar Farhādi; titles from Latin America in Entre dos Mundos and those dedicated to the great Russian director Andrei Tarkovsky, on the 90th anniversary of his birth. Cinematic tributes will also be dedicated to Marilyn Monroe, on the 60th anniversary of her death; to the Pistoiese director Mauro Bolognini, on the 100th anniversary of his birth; and to the great Italian actress Monica Vitti, who recently passed away. To complete the programme of the cinema arena, which involves the Uffizi Galleries, documentaries dedicated to great artists could not be missing, including films focusing on the life and work of Lorenzo Lotto, Titian and Antonio Canova.

PROGRAM

  • LUNEDì 27 GIUGNO - Lo schermo dell’arte - Notti di mezza estate The Treasure of Crimea, di Oeke Hoogendijk, Paesi Bassi 2021, 84′, v.o. sott. italiano, inglese

  • MARTEDì 28 GIUGNO - River to River Florence Indian Film Festival
    The Tenant, di Sushrut Jain, India, 2020, 111’, v.o. sott. italiano, inglese

  • MERCOLEDì 29 GIUGNO - Aspettando Truffaut a La Compagnia Hitchcock/Truffaut, di Kent Jones, USA, 2015, 79’, v.o. sott. italiano

  • GIOVEDì 30 GIUGNO - Bolognini cent’ anni dopo
    Fatti di gente perbene,
    di Mauro Bolognini, Italia, 1974, 100’, v.o ita Introduce Roberto Cadonici, presidente del Centro Mauro Bolognini

  • VENERDÌ 1 LUGLIO - Festival dei Popoli - Omaggio ad Alina Marazzi To Cut Is To Think, di Alina Marazzi, Italia, 9’, 2020, v.o. italiano, alla presenza della regista Anna Piaggi. Una visionaria della moda, di Alina Marazzi, Italia, Svizzera, 52’, 2016, v.o. italiano Alla presenza della regista

  • SABATO 2 LUGLIO Omaggio a Asghar Farhādi, in occasione del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema Il passato, v.o. sott. italiano

  • DOMENICA 3 LUGLIO - Comune di Firenze: Letteratura 1922-2022. La Vita Agra, di Carlo Lizzani, Italia, 1964, 100’, v.o. italiano

  • LUNEDì 4 LUGLIO - Lo schermo dell’arte - Notti di mezza estate Gallant Indies di Philippe Beziat, Francia, 2020, 108', v.o. sott. italiano

  • MARTEDì 5 LUGLIO - Middle East Now Festival - Summer Tales

    Costa Brava Lebanon, di Mounia Akl, Libano, Francia, Spagna, Svezia, Danimarca, Norvegia, Qatar, 2021, 106’ v.o. arabo, sottotitoli italiano, inglese

  • GIOVEDì 7 LUGLIO - Omaggio a Monica Vitti Ore 21.00 Presentazione del libro Monica Vitti di Cristina Borsatti;

    A seguire: Deserto Rosso, di Michelangelo Antonioni,Italia, Francia, 1964, 117’, v.o. italiano

  • VENERDì 8 LUGLIO - Florence Korea Film Fest - 20 anni di Cinema Coreano a Firenze
    Move the grave, di Jeong Seung-o, Corea del Sud, 2019, 94’,  v.o.sott. italiano

  • SABATO 9 LUGLIO - Omaggio ad Asghar Farhādi in occasione del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema
    Il cliente, di Asghar Farhadi, Iran, Francia, 2016, 124’, v.o.sott. italiano

  • DOMENICA 10 LUGLIO - 90 anni dalla nascita di Andrej Tarkovskij - In collaborazione con l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij L’infanzia di Ivan, di Andrej Tarkovskij, Unione Sovietica, 1962, 95’, v.o.sott. italiano.

  • LUNEDì 11 LUGLIO - Lo schermo dell’arte - Notti di mezza estate
    White Cube, di Renzo Martens, Paesi Bassi, Belgio 2020, 79′, v.o. sott. italiano

  • MARTEDì 12 LUGLIO - Middle East Now Festival - Summer Tales
    All-In, di Volkan Üce, Turchia, Belgio, Olanda, Francia, 2021, 80’, v.o. turco, sottotitoli italiano, inglese

  • MERCOLEDì 13 LUGLIO - Festival dei Popoli - Omaggio ad Alina Marazzi
    Confini, di Alina Marazzi, Italia, 10’, 2014, v.o. italiano - Parte del film antologico 9 x 10

  • GIOVEDì 14 LUGLIO - Premio N.I.C.E. Città di Firenze - Donatella Carmi Bartolozzi
    Ti accorgi di me? di Giuseppe Ferlito, It, 13’, v.o. ita - Produzione Rotary Club Firenze Brunelleschi 2020
    Glass Boy, di Samuele Rossi, Italia, Svizzera, Austria, 2021,90’, v.o. ita sott. Inglese.

  • VENERDì 15 LUGLIO - CinematograFica
    Maledetta Primavera, di Elisa Amoruso, Italia, 2020, 94’, v.o. italiano
    Introducono Daniela Colamartini, Simona Castoldi e Claudia Morini di Tocco di CinematograFica.

  • SABATO 16 LUGLIO - Gallerie degli Uffizi
    Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento di Luca Criscenti, Italia, 2019, 58’ - Produzione: Regione Marche - Land Comunicazioni, 2019
    Tiziano senza fine - di Luca e Nino Criscenti, Italia, 2022, 52’ - Produzione: Regione Marche - Land

  • DOMENICA 17 LUGLIO - 90 anni dalla nascita di Andrej Tarkovskij
    In collaborazione con l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij
    Andrej Rublëv, di Andrej Tarkovskij, Unione Sovietica, 1966, 190’, v.o. sott. italiano

  • LUNEDì 18 LUGLIO - Lo schermo dell’arte - Notti di mezza estate
    The Women of the Bauhaus, di Susanne Radelhof, Germania 2019, 43′, v.o. sott. italiano

  • MARTEDì 19 LUGLIO - Middle East Now Festival - Summer Tales
    Amira, di Mohamed Diab, Egitto, Giordania, Emir. Arabi Uniti, Arabia Saudita, 2021, 98’, v.o. arabo, sottotitoli italiano, inglese.

  • MERCOLEDì 20 LUGLIO - Festival dei Popoli - Omaggio ad Alina Marazzi
    Tutto parla di te, di Alina Marazzi, Italia, 83’, 2012, v.o. italiano

  • GIOVEDI’ 21 LUGLIO - Florence Queer Festival
    Disco Ruin, di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto, Italia, 2020, 115’, v.o. ita

  • VENERDì 22 LUGLIO - Florence Korea Film Fest - 20 anni di Cinema Coreano a Firenze
    Start up, Choi Jeong-Yeol, Corea del Sud, 2019, 109’, v.o. sott. italiano

  • SABATO 23 LUGLIO - 90 anni dalla nascita di Andrej Tarkovskij - In collaborazione con l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij
    Solaris di Andrej Tarkovskij, Unione Sovietica, 1971, 165’, v.o. sott. italiano

  • DOMENICA 24 LUGLIO - 90 anni dalla nascita di Andrej Tarkovskij - In collaborazione con l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij
    Lo specchio di Andrej Tarkovskij, Unione Sovietica, 1975, 108’,  v.o.sott. italiano

  • LUNEDì 25 LUGLIO - Fán Huā Chinese Film Festival
    A First Farewell - di Wang Lina, Cina, 2018, 90’,  v.o.sott. italiano e inglese

  • MARTEDì 26 LUGLIO - Middle East Now Festival - Summer Tales - Anteprima italiana
    Feathers of a Father, di Omar El Zohair, Egitto, Francia, Olanda, Grecia, 2021, 112’, v.o. arabo, sottotitoli italiano, inglese

  • MERCOLEDì 27 LUGLIO - Festival dei Popoli - Omaggio ad Alina Marazzi
    Vogliamo anche le rose, di Alina Marazzi. Italia, Svizzera, 85’, 2007 v.o. italiano

  • GIOVEDì 28 LUGLIO - France Odeon
    Fahrenheit 451 - di François Truffaut, Francia, 1966, 117’, v.o. sott. italiano

  • SABATO 30 LUGLIO - 90 anni dalla nascita di Andrej Tarkovskij - In collaborazione con l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij
    Stalker, di Andrej Tarkovskij, Unione Sovietica, 1975, 108’, v.o. sott. italiano

  • DOMENICA 31 LUGLIO - Omaggio a Monica Vitti
    La notte, di Michelangelo Antonioni, Italia, 1960, 122’, v.o. ita. Introduce il critico Gabriele Rizza

  • LUNEDI’ 1 AGOSTO - Premio N.I.C.E. Città di Firenze - Donatella Carmi Bartolozzi
    Easy Living, di Orso Miyakawa e Peter Miyakawa, Italia, 96’, v.o. ita sott. inglese
    Alla presenza del regista Peter Miyakawa

  • MARTEDi’ 2 AGOSTO - Un'estate Entre Dos Mundos
    A última floresta, Luiz Bolognesi, Brasie, 2019, 99’, v.o. sott. italiano

  • MERCOLEDì 3 AGOSTO - 90 anni dalla nascita di Andrej Tarkovskij - In collaborazione con l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij
    Nostalghia, di Andrej Tarkovskij, Italia/Unione Sovietica, 1983, 121’, v.o. sott. italiano

  • GIOVEDì 4 AGOSTO - Omaggio a Monica Vitti
    Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca, di Ettore Scola, Italia, Spagna, 1970, 107’ v.o italiano

  • VENERDì 5 AGOSTO - 60 anni senza Marilyn
    A Qualcuno piace caldo, di Billy Wilder, USA, 1959, 120’, v.o. sott. italiano

  • SABATO 6 AGOSTO - Canova 20222
    Canova, di Francesco Invernizzi, Italia, 2018, 96’, v.o. italiano

  • DOMENICA 7 AGOSTO - 90 anni dalla nascita di Andrej Tarkovskij
    In collaborazione con l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij
    Sacrificio, di Andrej Tarkovskij, Svezia/Francia/Gran Bretagna, 1986, 149’, v.o. sott. italiano

You may be interested

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany