Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
corri la vita
26 Settembre 2022

Corri la Vita 2022

Domenica 2 ottobre una giornata di sport e visite gratuite nei luoghi dell'arte di tutta la città

CORRI LA VITA compie venti anni e festeggia nel capoluogo toscano domenica 2 ottobre, aprendo così le iniziative cittadine in programma per il Pinktober, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.

A dare il via alla manifestazione - che unisce sport, cultura e solidarietà - è Cesare Prandelli, ex allenatore della Fiorentina ed ex CT della Nazionale di calcio dell’Italia. L’evento, tra gli appuntamenti più attesi e partecipati della Toscana, ha l’obiettivo di promuovere la raccolta fondi destinata a progetti dedicati alla cura del tumore al seno per aiutare le donne attraverso la prevenzione, la diminuzione delle liste di attesa ed il sostegno psicologico. Per celebrare i venti anni di CORRI LA VITA, sabato 1 ottobre il Comune di Firenze ha deciso di illuminare le porte della città di verde, come il colore della maglia 2022.

Piazza della Signoria

“Sarà una ventesima edizione piena di sorprese - afferma Bona Frescobaldi, Presidente dell’Associazione CORRI LA VITA Onlus - che vedrà riuniti sul palco personalità del mondo dello spettacolo e tanti amici che da venti anni supportano le nostre attività e che, anche nei periodi più difficili, sono sempre stati al nostro fianco con la loro generosità e attenzione, testimoniando la propria solidarietà nei fatti e con un entusiasmo sempre più forte”.

Dalla prima mattina il palco allestito lungo l’Arno negli spazi di viale Lincoln, al Parco delle Cascine, sarà animato dagli amici e da 20 testimonial di CORRI LA VITA, che interagiranno con il pubblico e si collegheranno nell’arco della intera giornata anche attraverso i canali ufficiali dell’evento.

Corri la Vita

L’organizzazione di CORRI LA VITA ha studiato due nuovi percorsi diversificati per gradi di difficoltà: un primo percorso di circa 10,5 km. Partenza: ore 9:15 da piazza Vittorio Veneto. Il secondo itinerario di circa 6,2 km sarà costellato da una serie di tappe di carattere culturale e attraverserà anche parte dell’Oltrarno per poi tornare verso il punto di partenza passando da Ponte Vecchio. L'arrivo è per entrambi in piazza Vittorio Veneto.

Domenica 2 ottobre è una grande giornata di solidarietà, sport e cultura: come da tradizione i partecipanti - che si saranno precedentemente registrati sul sito www.corrilavita.it - avranno la possibilità di visitare gratuitamente mostre e musei a Firenze durante tutta la giornata, semplicemente indossando la maglia di CORRI LA VITA2022 o esibendo la ricevuta della donazione effettuata. L’iniziativa a cura di Città Nascosta.

Mete culturali gratuite previste per i partecipanti alla passeggiata:

1. Granaio dell’Abbondanza, piazza del Cestello n.10

2. Giardino di Palazzo Antinori di Brindisi, via dei Serragli n.9

3. Chiostro e refettorio dell’ex Convento di San Pier Martire in San Felice, piazza San Felice n.6

4. Gipsoteca del liceo Artistico di Porta Romana, piazzale Porta Romana n.9

5. Altana e primo piano Palazzo Temple Leader, piazza Pitti n.15

6. Società Canottieri Firenze, lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici n.8

7. Palagio di Parte Guelfa, piazza della Parte Guelfa n.1

8. Museo Ferragamo, piazza di Santa Trinita n.5r (visitabile dalle 10,30)

9. Ex Ospedale San Giovanni di Dio, Borgognissanti n.20

Luoghi aperti gratuitamente durante la giornata, presentandosi con la maglietta verde dell’edizione in corso o con un regolare certificato d’iscrizione alla manifestazione:

1. Il Conventino Caffè Letterario, via Giano della Bella 20 20 (aperto dalle 9 alle 23, visite guidate al complesso e ai laboratori nei seguenti orari: 11, 12, 15 e 16 su prenotazione al link https://forms.gle/CecvRTVXYYs8DmPq8)

2. Fondazione Scienza e Tecnica, via Giuseppe Giusti 29 (possibilità di partecipare a due attività del Planetario con operatore: ore 14 e ore 15:30, max 49 persone per ogni fascia oraria, prenotando allo 055 2343723 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)

3. Palazzo Strozzi, mostra “Olafur Eliasson. Nel tuo tempo”, piazza Strozzi (accesso gratuito il pomeriggio dalle 15 alle 19, senza prenotazione)

4. Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3 (h. 9-19, ultimo ingresso ore 18; per evitare i tempi di attesa all’ingresso, prenotazione consigliata, nei limiti dei posti disponibili, inviando una mail a info@palazzomediciriccardi.it dal 16 settembre fino al 29 settembre entro le 14)

5. Museo Galileo Galilei, piazza dei Giudici 1 (h. 9:30-18, accesso gratuito per max. 100 partecipanti su prenotazione telefonica al numero 055 265311, entro le ore 17 del 23 settembre)

6. Museo Marino Marini, piazza San Pancrazio (h. 10-19, ultimo ingresso alle 18)

7. Museo Stibbert, via Federico Stibbert 26 (h. 10-18, ultimo ingresso alle 17)

8. Museo Ferragamo, piazza Santa Trinita 5r (h. 10:30-19:30, ultimo ingresso alle 18.30)

9. Museo Novecento, piazza di Santa Maria Novella 10 (h. 11-20, ultimo ingresso alle 19; per evitare i tempi di attesa all’ingresso, prenotazione consigliata, nei limiti dei posti disponibili, contattando il call center 055 2768558 dal 16 al 29 settembre mattina, negli orari 9:30-13/14-17 dal lunedì al sabato e 9:30-12:30 la domenica)

10. Palazzo Vecchio, piazza della Signoria (h. 9-19, ultimo ingresso alle ore 18; accesso gratuito al Museo di Palazzo Vecchio, la Torre di Arnolfo non è inclusa nel percorso; per evitare i tempi di attesa all’ingresso, prenotazione consigliata, nei limiti dei posti disponibili, contattando il call center 055 2768558 dal 16 al 29 settembre mattina, negli orari 9:30-13/14-17 dal lunedì al sabato e 9:30-12:30 la domenica)

11. Museo Bardini, via dei Renai 37 (h. 11-17, ultimo ingresso alle ore 16; per evitare i tempi di attesa all’ingresso, prenotazione consigliata, nei limiti dei posti disponibili, contattando il call center 055 2768558 dal 16 al 29 settembre mattina, negli orari 9:30-13/14-17 dal lunedì al sabato e 9:30-12:30 la domenica)

12. Complesso di Santa Maria Novella, piazza della Stazione 4 o piazza Santa Maria Novella, (h. 13-15; per evitare i tempi di attesa all’ingresso, prenotazione consigliata, nei limiti dei posti disponibili, contattando il call center 055 2768558 dal 16 al 29 settembre mattina, negli orari 9:30-13/14-17 dal lunedì al sabato e 9:30-12:30 la domenica. Con la prenotazione, si accederà esclusivamente da piazza della Stazione 4)

13. Forte Belvedere, via di San Leonardo 1 (h. 10-19, ultimo ingresso alle 18. Ingresso libero agli esterni del Forte, non alla mostra in corso)

14. Museo Gino Bartali, via Chiantigiana 177 (h. 10-16, ultimo ingresso alle 15)

15. HZero, piazza degli Ottaviani 2 (h. 12-16, https://www.hzero.com)

16. Mostra Gucci Garden Archetypes, piazza della Signoria 10 (h. 9-20, ingresso gratuito previo prenotazione all’indirizzo guccigarden@gucci.com)

17. Museo degli Innocenti, piazza della Santissima Annunziata 13 (h. 11-18, ultimo ingresso alle 17,30; accesso gratuito alla collezione permanente del museo e riduzione sul biglietto della mostra “Bonelli Story”)

18. Complesso di Santa Croce, piazza Santa Croce 16 (L’Opera di Santa Croce mette a disposizione 130 biglietti gratuiti per i partecipanti alla manifestazione. È necessario prenotare il biglietto online, registrandosi sul portale https://ticka.santacroceopera.it/ e inserendo il codice promozionale CV22. A quel punto sarà possibile visualizzare la data dell'evento e i biglietti disponibili per ogni fascia oraria. L’orario di visita prenotabile online è compreso tra le 13.00 e le 16.30. Dopo aver scelto la fascia oraria e finalizzato gratuitamente l'acquisto caricando sul carrello il proprio biglietto, si riceverà una e-mail con allegato il pdf del biglietto; è possibile prenotare un solo biglietto alla volta che andrà presentato all’ingresso in versione stampata oppure sul proprio dispositivo. I partecipanti sono invitati a rispettare l’orario selezionato)

19. Museo Casa di Dante, via Santa Margherita 1 (h.13:30-18; ultimo ingresso alle 17:30; 5 posti disponibili ogni mezz’ora previo prenotazione via e-mail a prenotazioni@museocasadidante.itentro sabato 1 ottobre alle ore 13)

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany