La Festa della Rificolona a Firenze
Mercoledì 7 settembre la città si riempie di lanterne colorate
L'origine di questa magica festa della Rificolona è tutta fiorentina e tramanda fra i ragazzi di Firenze l'uso di portare in giro delle lanterne di carta colorata, modellate nelle forme più varie e bizzarre, con tanto di lumicino all'interno, appesi in cima ad una canna, risale con tutta probabilità alla metà del Seicento, ed è da ricollegare all'arrivo in città di tanti contadini e montanari che, con le loro donne, provenienti sia dal vicino contado che dalle zone più impervie del Casentino e della Montagna Pistoiese, venivano in città per festeggiare la natività della Madonna nella basilica della Santissima Annunziata di Firenze, approfittando anche dell'occasione per venire a vendere la propria mercanzia alla fiera-mercato che si svolgeva l'indomani sulla piazza antistante la basilica, in via dei Servi e nelle immediate adiacenze.

Per poter trovare, però, un buon posto che consentisse un sicuro e totale smercio, questi coloni partivano dalle loro abitazioni molto tempo prima e, nella notte, si rischiaravano l'insicuro cammino con lanterne di varia forma appese in cima a bastoni, canne o pertiche.

E proprio con queste multicolori lanterne di carta o tela, aperte in cima per consentire alla candela o al sego dello scodellino di bruciare, giungevano a Firenze la sera prima della fiera, bivaccando la notte nei loggiati della chiesa della Santissima Annunziata e degli altri edifici della piazza dove, alla tremula luce dei loro lampioncini, cantavano laudi alla Vergine fino a tarda notte.

Numerosi gli eventi per celebrare la festa della Rificolona a Firenze, il 7 settembre 2022.
I più piccoli possono creare la lanterne di carta da sfoggiare poi nelle sfilate lungo le vie della città. Nella piazza del Mercato Centrale di San Lorenzo, mercoledì alle 18.30, si svolge un laboratorio gratuito per bambini, in cui dare libero sfogo alla creatività e realizzare piccole creazioni. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a info.firenze@mercatocentrale.it, massimo 15 partecipanti.
Anche il quartiere 3 si prepara a vivere i giorni della festa. Si parte martedì 6 e mercoledì 7 settembre con i laboratori delle rificolone presso il Circolo delle Vie Nuove in viale Donato Giannotti 13: in queste due giornate si svolgeranno dei laboratori per costruire insieme le storiche lanterne luminose. I laboratori (ad offerta libera) verranno proposti in due fasce orarie per ognuna delle due giornate: h 15.00-17.00 / 17.15-19.15. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo all’indirizzo e mail vienuove@vienuove.it oppure tramite Whats App o SMS al numero 393-9190534.
Sempre mercoledì 7 settembre il Quartiere 3 organizza una passeggiata per rievocare la parte storica della Festa, quando contadini e montanari scendevano in città per andare a festeggiare la nascita della Madonna in piazza SS. Annunziata, con visite guidate al patrimonio storico che si trova lungo il percorso e con la partecipazione dello storico fiorentino Luciano Artusi e della storica dell’arte Diletta Corsini.Per informazioni: info@associazioneliberoaccesso.it
Si prosegue mercoledì 7 settembre 2022 dalle ore 17:30 al Galluzzo dove i commercianti insieme al Centro Sportivo e alla Misericordia organizzano una giornata dedicata alla Rificolona. A partire dalle 17:30 fino alle 19:30 l’associazione “Il paracadute di Icaro” propone il laboratorio gratuito “Crea la tua Rificolona” che si svolgerà presso la Casa delle Arti in via San Gaggio n. 29/31 (per ulteriori informazioni cell. 329/7115869 – oppure scrivere a segreteria@ilparacadutediicaro.it).
Si prosegue con la benedizione delle rificolone alle ore 20:45 sul piazzale della Chiesa Santi Giuseppe e Lucia e si conclude alle ore 21:00 con la partenza del corteo delle rificolone guidato dalla banda della Misericordia di Malmantile.
Sempre mercoledì 7 settembre il Circolo S.R.M.S. Nave a Rovezzano per celebrare la rificolona organizza una festa a cui sono invitati gli abitanti della zona con i propri bambini muniti di rificolona. Per i partecipanti il ritrovo è previsto alle ore ore 20:30 presso l’arena all’aperto del circolo dove verrà illustrata in breve la nascita e il significato della storia della Rificolona. Seguirà il corteo di bambini – con propria rificolona – lungo il percorso dei giardini lato Arno fino a via della Resurrezione con rientro al circolo per la stessa via. Al termine del corteo sarà organizzata una “cocomerata” per tutti i bambini partecipanti.
Al Giardino dell’Orticoltura una giornata ai tradizionali laboratori per bambini e famiglie.
Alle ore 16.30 / 17.30 / 18.30, un laboratorio di preparazione e decorazione delle rificolone. È richiesto un contributo di 5 euro per i materiali che verranno forniti durante il laboratorio. Ore 19. 30 sfilata dei bambini per i viali del Giardino con le loro rificolone.
Nella frazione di Badia a Settimo, a Scandicci, si festeggia con stand gastronomici, musica dal vivo e animazione per bambini nella piazza Vittorio Veneto. L’appuntamento è dalle ore 18.30 del 7 settembre. La sfilate delle colorate lanterne inizierà alle 21: ai bambini che ne saranno sprovvisti saranno regalate le rificolone.