The Feast of Rificolona in Florence
Colourful lanterns fill the city on Tuesday 7 September
The origin of this magical feast of the Rificolona is all Florentine and has been handed down among the boys of Florence the custom of carrying around coloured paper lanterns, modelled in the most varied and bizarre shapes, with a small light inside, hanging from the top of a cane, dates back in all probability to the mid-seventeenth century, and is linked to the arrival in the city of many farmers and mountain dwellers who, with their women, They came to the city to celebrate the Nativity of the Virgin Mary in the Basilica of Santissima Annunziata in Florence, taking advantage of the occasion to sell their wares at the market fair held the next day in the square in front of the Basilica, in Via dei Servi and in the immediate vicinity.

In order to find a good place to sell their wares, these settlers would leave their homes long beforehand and, at night, would light up their uncertain path with lanterns of various shapes hanging from sticks, canes or poles.

And it was with these multicoloured paper or cloth lanterns, open at the top to allow the candle or tallow from the bowl to burn, that they arrived in Florence the evening before the fair, bivouacking at night in the loggias of the church of Santissima Annunziata and the other buildings in the square where, by the flickering light of their lanterns, they sang lauds to the Virgin until late at night.

There are numerous events to celebrate the feast of the Rificolona in Florence on 7 September 2022.
I più piccoli possono creare la lanterne di carta da sfoggiare poi nelle sfilate lungo le vie della città. Nella piazza del Mercato Centrale di San Lorenzo, mercoledì alle 18.30, si svolge un laboratorio gratuito per bambini, in cui dare libero sfogo alla creatività e realizzare piccole creazioni. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a info.firenze@mercatocentrale.it, massimo 15 partecipanti.
Anche il quartiere 3 si prepara a vivere i giorni della festa. Si parte martedì 6 e mercoledì 7 settembre con i laboratori delle rificolone presso il Circolo delle Vie Nuove in viale Donato Giannotti 13: in queste due giornate si svolgeranno dei laboratori per costruire insieme le storiche lanterne luminose. I laboratori (ad offerta libera) verranno proposti in due fasce orarie per ognuna delle due giornate: h 15.00-17.00 / 17.15-19.15. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo all’indirizzo e mail vienuove@vienuove.it oppure tramite Whats App o SMS al numero 393-9190534.
Sempre mercoledì 7 settembre il Quartiere 3 organizza una passeggiata per rievocare la parte storica della Festa, quando contadini e montanari scendevano in città per andare a festeggiare la nascita della Madonna in piazza SS. Annunziata, con visite guidate al patrimonio storico che si trova lungo il percorso e con la partecipazione dello storico fiorentino Luciano Artusi e della storica dell’arte Diletta Corsini.Per informazioni: info@associazioneliberoaccesso.it
Si prosegue mercoledì 7 settembre 2022 dalle ore 17:30 al Galluzzo dove i commercianti insieme al Centro Sportivo e alla Misericordia organizzano una giornata dedicata alla Rificolona. A partire dalle 17:30 fino alle 19:30 l’associazione “Il paracadute di Icaro” propone il laboratorio gratuito “Crea la tua Rificolona” che si svolgerà presso la Casa delle Arti in via San Gaggio n. 29/31 (per ulteriori informazioni cell. 329/7115869 – oppure scrivere a segreteria@ilparacadutediicaro.it).
Si prosegue con la benedizione delle rificolone alle ore 20:45 sul piazzale della Chiesa Santi Giuseppe e Lucia e si conclude alle ore 21:00 con la partenza del corteo delle rificolone guidato dalla banda della Misericordia di Malmantile.
Sempre mercoledì 7 settembre il Circolo S.R.M.S. Nave a Rovezzano per celebrare la rificolona organizza una festa a cui sono invitati gli abitanti della zona con i propri bambini muniti di rificolona. Per i partecipanti il ritrovo è previsto alle ore ore 20:30 presso l’arena all’aperto del circolo dove verrà illustrata in breve la nascita e il significato della storia della Rificolona. Seguirà il corteo di bambini – con propria rificolona – lungo il percorso dei giardini lato Arno fino a via della Resurrezione con rientro al circolo per la stessa via. Al termine del corteo sarà organizzata una “cocomerata” per tutti i bambini partecipanti.
Al Giardino dell’Orticoltura una giornata ai tradizionali laboratori per bambini e famiglie.
Alle ore 16.30 / 17.30 / 18.30, un laboratorio di preparazione e decorazione delle rificolone. È richiesto un contributo di 5 euro per i materiali che verranno forniti durante il laboratorio. Ore 19. 30 sfilata dei bambini per i viali del Giardino con le loro rificolone.
Nella frazione di Badia a Settimo, a Scandicci, si festeggia con stand gastronomici, musica dal vivo e animazione per bambini nella piazza Vittorio Veneto. L’appuntamento è dalle ore 18.30 del 7 settembre. La sfilate delle colorate lanterne inizierà alle 21: ai bambini che ne saranno sprovvisti saranno regalate le rificolone.