Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Dal 22 aprile all'8 luglio l'85° edizione del festival d'opera lirica a Firenze. Scopri tutto il programma
Tre opere liriche, 11 appuntamenti sinfonici, 1 concerto rock, un'opera per bambini dedicata a Carmen (dall’1 al 7 giugno) e un convegno internazionale su Maria Callas: l'85esimo festival del Maggio Musicale Fiorentino presenta il programma della sua nuova edizione che si terrà dal 22 aprile all'8 luglio 2023. Ma sapete perchè si chiama Maggio Musicale? Scopritelo qui!

INAUGURAZIONE ED EVENTI
Sabato 22 aprile, il direttore principale Daniele Gatti, apre con con un concerto sinfonico con pagine di Richard Wagner e a seguire il poema sinfonico Ein Heldenleben (Vita d’eroe) di Richard Strauss, dedicato alla figura idealizzata dell’eroe nel pieno delle forze e pronto a superare ogni ostacolo, che si rivela un ritratto autobiografico dello stesso autore.
Domenica 23 aprile Firenze sarà “invasa” dalla musica delle bande toscane. Le esibizioni dei complessi si terranno in varie piazze del centro della Città; al tramonto le bande si riuniranno in Piazza Vittorio Gui, davanti al Teatro del Maggio, per un pirotecnico finale musicale al quale parteciperanno anche i Musici del Calcio Storico Fiorentino.
Sabato 17 giugno debutta il concerto straordinario, che vedrà l’Orchestra del Maggio, impegnata alla Visarno Arena nel concerto con una delle storiche band rock britanniche, i The Who, nell’unica tappa italiana del loro tour The Who-Hits back! Per questo concerto i biglietti sono disponibili presso Firenze Rocks.
Il tradizionale concerto offerto alla città dall'Orchestra e dal Coro del Maggio Musicale è confermato anche quest'anno, a metà luglio.
LIRICA
Il primo titolo operistico dell’85esimo Festival è Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart che va in scena a partire dal 30 aprile con repliche il 3, 6, 9 12 maggio . Sul podio il maestro Zubin Mehta e alla regia David Pountney.

Secondo titolo operistico è il verdiano Otello, recupero del 2020, quando fu messo in scena e trasmesso in diretta da Rai Cultura per Rai5. Le recite sono programmate il 20, 23, 26, 31 maggio e 3 giugno. La regia è di Valerio Binasco e torna sul podio Zubin Mehta.
Chiude la programmazione operistica dell’85esimo Festival, l’attesissimo Falstaff di Verdi, sul podio Daniele Gatti con la regia di Sven-Eric Bechtolf, le scene di Julian Crouch, i costumi di Kevin Pollard. Le recite in cartellone sono il 22, 27 giugno, 1, 4, 7 luglio.

Il coro e l'orchestra saranno impegnati in tre mesi di programmazione con Zubin Mehta e Daniele Gatti, direttore musicale del Maggio.

SINFONICA
Il concerto d’inaugurazione del 22 aprile, è diretto da Daniele Gatti e si apre con Nobilissima visione di Paul Hindemith. A seguire il poema sinfonico Ein Heldenleben (Vita d’eroe) di Richard Strauss.
Il concerto diretto da Zubin Mehta il 29 aprile vede in programma la grandiosa Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler.
Il concerto del 5 maggio diretto da Myung-Whun Chung è tutto dedicato a Beethoven: la Sinfonia n. 2 e e la Sinfonia n. 3 ‘Eroica’
Il 10 maggio Daniele Gatti a dirigere il Coro e l’Orchestra del Maggio in un sontuoso programma di sinfonie, ballabili e cori di Giuseppe Verdi.
Il 19 maggio Diego Ceretta dirige il Concerto per violoncello e orchestra op. 85 di Elgar, a seguire la Sinfonia n. 9 ’Dal nuovo mondo’ di Dvořák.
Ritroviamo Beethoven nel concerto del 25 maggio diretto da Zubin Mehta. In apertura il Concerto n. 5 'Imperatore' per pianoforte e orchestra - solista Andrea Lucchesini - e la Sinfonia n. 7 ritenuta da Wagner 'l’apoteosi della danza'.
10 giugno appuntamento con l’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Daniele Giorgi
il 22 giugno, il 28 giugno, e 1 luglio alle ore 20 in Sala Mehta Daniele Gatti che affronta per la prima volta l’integrale delle sinfonie di Čajkovskij in tre concerti
L’ultimo appuntamento del Festival, diretto da Daniele Gatti, impagina celebri composizioni di Mozart e Berlioz.
GLI IMPERDIBILI
Domenica 23 maggio Il concerto finale delle bande toscane al tramonto davanti al Teatro (gratuito).
Il 30 aprile,l 3, 6, 9 12 maggio Don Giovanni di Mozart, diretto da Zubin Mehta
5 maggio La Sinfonia n. 2 e la Sinfonia n. 3 ‘Eroica’ di Beethoven dirette da Myung-Whun Chung.
Il 19 maggio la Sinfonia n. 9 ’Dal nuovo mondo’ di Dvořák diretta da Andrés Orozco-Estrada.
il 17 giugno l’Orchestra del Maggio, alla Visarno Arena in concerto con i The Who, nell’unica tappa italiana del loro tour The Who-Hits back!
Il 22, 27 giugno, 1, 4, 7 luglio l'ultima opera di Verdi, Falstaff diretta da Daniele Gatti
A metà luglio il concerto gratuito offerto alla città.