10 cose romantiche da fare a Firenze per San Valentino
I nostri migliori suggerimenti tra arte, bellezza, buon cibo e itinerari segreti
A Firenze la bellezza è davvero in ogni angolo. Il Lungarno, con i suoi ponti in pietra che collegano i due lati della città, offre degli scorci incredibilmente suggestivi. Sulle strade cittadine si affacciano un'infinità di palazzi e monumenti di epoca rinascimentale e musei che tutto il mondo ci invidia.

Per vivere qualche momento romantico con la tua dolce metà, non serve allontanarsi troppo: Firenze offre quanto di meglio si possa desiderare. Scopri le nostre ispirazioni romantiche!
Avete voglia di una fuga romantica? Ecco tutti i resort, le spa e le stazioni termali più belle della Toscana per festeggiare la festa degli innamorati fuori città!
Situato in cima a una delle colline che circondano Firenze, Piazzale Michelangelo è uno dei punti panoramici più suggestivi della città. Per raggiungere il piazzale potete salire le Rampe del Poggi che da Piazza Giuseppe Poggi arrivano a Piazzale Michelangelo, oppure, più semplicemente, prendere un taxi o un autobus. Al centro della piazza si erge una replica in bronzo del David di Michelangelo a grandezza naturale, con lo sguardo rivolto verso l'Arno e il centro storico. A pochissimi passi sorgono i magnifici Giardino delle Rose e il Giardino dell'Iris.

Il polmone verde di una Firenze davvero meravigliosa, con i suoi prati perfettamente curati, le tante sculture rinascimentali e le maestose fontane, è il luogo perfetto per una passeggiata romantica. Se poi vuoi ammirare Firenze dall'alto, sali verso la collina lungo i sentieri alberati del parco e lasciati incantare dal panorama unico che si aprirà davanti ai tuoi occhi.
Cena romantica
Cosa c'è di meglio che una cenetta romantica per festeggiare la festa degli innamorati? Qui la nostra lista di ristoranti intimi, glamour, romantici a lume di candela, con vista mozzafiato perfetti per una cenetta da favola!

È il regno degli innamorati. Il Giardino Bardini si estende attorno all'omonima villa, sulle colline meridionali della città, non lontano dal Forte Belvedere a dall'area del Giardino di Boboli; buona parte del parco è ben visibile dal Piazzale Michelangelo. La parte più scenografica e romantica del giardino è la lunga scala barocca che raggiunge la cima della collina, da cui si ammira uno scenografico panorama di Firenze. È un febbraio ricco di iniziative, peraltro, quello di Villa Bardini in occasione dell’ultimo mese della mostra dedicata a Elliott Erwitt (in chiusura il 26 febbraio). Sono in programma cinque giornate di visite serali con apertura della villa fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.00) e per i visitatori che arriveranno dopo le 19 ci sarà la shopper ufficiale della mostra in regalo. Le date da segnare in calendario sono: giovedì 23 e venerdì 24 febbraio, a cui si aggiunge lo speciale 14 febbraio, giorno di San Valentino, nel quale Villa Bardini oltre a rimanere aperta in orario serale sarà gratuita per tutti.

San Valentino alla Galleria dell’Accademia
Perché non trascorrere un San Valentino nelle sale di un museo perdendosi romanticamente nella meraviglia delle opere d’arte esposte? La Galleria dell’Accademia, martedì 14 febbraio, celebra la festa degli innamorati con l’iniziativa ART INSPIRES LOVE #artinspireslove, realizzata insieme ad alcune studentesse del corso di fotografia dell’Accademia di Belle Arti. Nella Sala del Colosso e nella Tribuna del David saranno allestiti appositamente due set fotografici (in due fasce orarie: 10-12, 14-16) e tutte le coppie sono invitate a fermarsi per una foto ricordo davanti all’imponente Ratto delle Sabine del Giambologna oppure con lo sfondo del mirabile eroe scolpito da Michelangelo, il David.

Una pausa al sapore di cioccolato
Se tu e la tua dolce metà amate i dolci, San Valentino potrebbe trasformarsi in un'occasione perfetta per provare i golosi dolci delle migliori pasticceria di Firenze.

Regalare dei fiori
Un fiore è sempre un bel pensiero soprattutto in questo giorno speciale. E allora perché non affidarsi ai migliori flower designer di Firenze per realizzare il vostro bouquet da sogno!

Per un San Valentino all'insegna del relax, concedetevi un massaggio di coppie nelle spa più bella di Firenze, o della Toscana.

Una visita al Giardino dell'Orticoltura
Così elegante da esser scelto come set cinematografico, fu costituito dalla Società Toscana di Orticoltura nel 1852 su una proprietà del marchese Ginori Lisci e della marchesa Venturi. Nel 1880 fu organizzata in città un’esposizione nazionale e su disegno di Roster venne costruito il tepidarium in ferro e vetro che ancora oggi lo caratterizza. Qui scopri i giardini più belli di Firenze.

Ponte Santa Trinita è uno dei ponti storici che attraversano l'Arno nel centro di Firenze. Ornato alle estremità da quattro statue allegoriche che simboleggiano le stagioni, si trova tra altri due famosi ponti: ponte alla Carraia e Ponte Vecchio. Proprio grazie alla sua posizione privilegiata, è un luogo perfetto per scattare foto memorabili e ammirare il sole che tramonta su Firenze. Inoltre, collegando il centro storico con il quartiere di Oltrarno non potrai non attraversarlo.

Un lover tour davvero imperdibile nei più bei musei (anche a cielo aperto) di Firenze alla scoperta di un amore puro e sincero, motore di opere che hanno fatto la storia dell'arte di tutti i tempi. Torna il brindisi sulla Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio. Alle coppie è data l’imperdibile occasione di visitare il camminamento di ronda e la Torre di Palazzo Vecchio. In cima, grazie al supporto di Golden View, è proposto un brindisi allietato da un momento di musica dal vivo a cura de La Filharmonie con Elena Mirandola al violino e Stefano Aiolli al violoncello (In caso di pioggia il brindisi sarà servito al coperto nel camminamento di ronda). Dalle 18.30 alle 20.30, ingresso ogni mezz’ora. Costo 20 euro ciascuno. La prenotazione è obbligatoria al numero 055 2768224. Al Museo Novecento è possibile farsi guidare nel percorso Per arte e per amore (alle 15 e alle 16), alla scoperta delle grandi storie d’amore. A Palazzo Medici Riccardi invece una visita tematica L’amore al tempo del Magnifico (alle 15 e alle 16.30) per scoprire e riscoprire - tra arte e racconto - gli intrecci amorosi che videro protagonisti Lorenzo e Giuliano de’ Medici e altri illustri personaggi del loro tempo.

Abbagliati dai marmi di Santa Maria del Fiore, folgorati dal fiammeggiare dei mattoni di Palazzo Vecchio ci si può perdere e ritrovare in una Firenze inaspettata. Girando l’angolo c’è un altro mondo, un altro tempo che scuote il nostro baricentro emozionale, facendoci vivere una straordinaria esperienza, davvero romantica. Scopri qui una città da esplorare rigorosamente a piedi.