Taste Firenze: gli eventi da non perdere
Dal 4 al 6 febbraio 2023, alla Fortezza da Basso, il salone dedicato all’eccellenza del gusto porta in città assaggi, brunch, aperitivi, degustazioni e shopping
La nuova edizione 2023 gioca d’anticipo sulle date: dal 4 al 6 febbraio, Fortezza da Basso. Taste, il salone delle eccellenze del gusto e dei prodotti di nicchia è sempre più preso d'assalto ai cultori del cibo e della gastronomia. Per tutti loro ci sono grandi novità che li aspettano, varcata la soglia della Fortezza da Basso.
Clicca qui per leggere la nostra intervista a Davide Paolini, ideatore del Taste!

In pillole, ecco le informazioni più importanti della nuova 16esima edizione
538 aziende presenti
“Pasta” è il tema dei talk e degli eventi
"Gli Amari” sono protagonisti della Special Area Spirits (piano Terra, Padiglione Centrale)
La manifestazione è aperta al pubblico il pomeriggio di sabato e domenica (dalle 14.30 alle 19.30) e lunedì tutto il giorno (dalle 9.30 alle 18). Il biglietto d'ingresso costa 20€ e può essere acquistato online o direttamente in fiera.

TASTE TOUR come si visita la fiera
Padiglione Centrale | Piano Attico espongono i salati
Padiglione Centrale | Piano Terra proposta “ibrida”
Padiglione Cavaniglia dedicato ai dolci e alla fine c'è lo SHOP dove acquistare i prodotti scoperti durante la visita

FUORI DI TASTE
Un calendario di degustazioni a tema, eventi speciali, talk e nuovi modi di interpretare il food sparsi per la città. QUI scopri tutti gli eventi da non perdere sparsi per la città.
Vi raccomandiamo comunque la nostra selezione:
GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO
Quando il girone dei Golosi diventa protagonista della sera
ORE 19:00 - 21:00 Alimentari, 25 Hours Hotel
Un aperitivo con i prodotti del Salumificio Mannori insieme ai vini del Castello Vicchiomaggio. Ad unire il tutto, l'olio del Consorzio Olio IGP Toscano, versato sul pane caldo, ed il clima vero della Toscana alimentare prende forma.
VENERDÌ 3 FEBBRAIO
Artender
ORE 12:00 - 23:00 Harry's Bar The Garden, Grand Hotel Sina Villa Medici
Dal 2 al 6 febbraio il mondo del bar e della mixology attraverso gli occhi di giovani artisti multidisciplinari: pitture e fotografia, grafica e fumetto, fino agli NFT. Una mostra curata da Federico S. Bellanca e realizzata grazie al supporto di Italicus. Vernissage su invito il 01/02.
rEVOlution: eccellenze e differenze degli oli toscani
ORE 18:00 - 20:00 Il Borro Tuscan Bistro
Un incontro organizzato dall'Associazione Produttori Olivicoli Toscani APOT, con la partecipazione di: Gianluca Cavicchioli - Direttore Apot e Upa Siena; Luigi Fanciulli - Presidente della Dop Terre di Siena; Maddalena Fossati - Direttore La Cucina Italiana; Angelica Amodei - giornalista e divulgatrice scientifica, Vittoria Ferragamo, responsabile progetti speciali de Il Borro e Andrea Campani, Executive Chef de Il Borro Tuscan Bistro. Insieme per confrontarsi sulle eccellenze e le differenze dell'oro verde toscano. E, soprattutto, degustarlo!
Doppia C: per essere originali!
ORE 18:30 Tiratissima
Seratissima con l'insolito cioccolato al carrello di Noalya, Cioccolato Coltivato, che si propone in varianti di gusto e consistenza abbinati alla focaccissima: dall'antipasto al dessert. Insieme all'Antica Macelleria Falorni di Greve in Chianti che, per l'occasione, presenta la sua punta di diamante: il prosciutto affinato sotto la cenere.
Caterina va in Giappone...ma con le mani in pasta!
DALLE 18:30 Toscanino in Rinascente
Un aperitivo insolito da Toscanino dove la Barlady Francesca Gentile creerà un pairing a base di Floressence Tuscan Dry Gin da abbinare alla pizza in versione Uramaki, creazione originale del pizzaiolo Manuel Maiorano, e al Crunchy Shokupan, il lievitato ispirato al pane giapponese, del maestro lievitista Gabriele Dani.
Follie da Regina
DALLE 19:00 Regina Bistecca
Cena degustazione insieme al contadino sognatore, Carlo Giusti de Le Follie di Carlo Giusti che alleva in Toscana particolari razze di animali in libertà di cui sapientemente ne trasforma le carni in singolari e uniche eccellenze culinarie: Il Piccione viaggiatore, il Gallo nero del Chianti, il Black Angus, la Chianina, la Pecora estinta, il Cintale brado, interpretate dallo chef Vincenzo di Lorenzo.
#DeMagiCelebrationTour - Tappa 2 - Il Formaggio ha l'oro in bocca
ORE 19:30 Caffè dell'Oro
Questa serata fa parte del De' Magi Celebration Tour, un viaggio per festeggiare il miglior formaggio italiano del mondo, premiato World Cheese Award tra oltre 40 nazioni. Dopo la prima tappa svoltasi a Londra, la seconda è vista Ponte Vecchio insieme allo chef Antonio Minichiello che celebra i prodotti di De' Magi - Alchimia de' Formaggi, con un menu degustazione di 3 portate. Ad accogliervi i gin di Peter in Florence e Peter In The Navy. Inaugura la serata Andrea Magi.
Galeotto fu il risotto
ORE 19:30 Teatro del Sale
Via dei Macci 111R, Firenze
Leonardo Romanelli mette in scena uno spettacolo durante la preparazione di un risotto, raccontando la vita di un cuoco. Gli ospiti potranno assaggiare il risotto con riso Carnaroli del Principato di Lucedio ed il tartufo di Savini Tartufi insieme ad altre portate preparate con legumi dell’azienda Bioalberti e pomodori del Piennolo di Sapori Vesuviani, produttori selezionati e rappresentati negli Stati Uniti da Gustiamo. Ad allietare la serata, i vini di Val di Suga Montalcino.
#DeMagiCelebrationTour - Tappa 3 - A Cena con i 7 Peccati Capitali
Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar - ore 20.00
Questa serata fa parte del De' Magi Celebration Tour, un viaggio per festeggiare il miglior formaggio italiano del mondo, De' Magi - Alchimia de' Formaggi, premiato World Cheese Award tra oltre 40 nazioni. La terza tappa vi aspetta con il peccaminoso menu al buio di 7 portate del Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar, per celebrare il formaggio in ogni sua forma. Ad accogliervi i gin Peter in Florence e Peter In The Navy, i vini Il Palagio by Trudie & Sting e, in anteprima assoluta, il Vermouth Agricolo delle Colline di Firenze della Fattoria Lavacchio Bio-Winery. Istrioni della serata Giulio Picchi e Andrea Magi.
SABATO 4 FEBBRAIO
La colazione ritrovata con i dolci di Olivieri 1882
ORE 09:00 - 11:00 Ditta Artigianale
La colazione di 'Taste', le tisane biologiche di Wilden Herbals insieme ai lievitati di Olivieri 1882, ogni mattina prima di entrare in fiera dal 4 al 6 febbraio.
Il Tartufo a Palazzo
ORE 18:00 Palazzo Antinori
Un percorso degustativo dove il pregiato tartufo nero di Norcia dell'Azienda Agricola San Pietro a Pettine si sposa con i vini della storica famiglia Antinori. Questo esclusivo aperitivo, organizzato in collaborazione con l'Enoteca Procacci, si terrà nella splendida cornice di Palazzo Antinori.
Riso e Oro
ORE 18:00 - 22:00 Officine Gullo House
Officine Gullo e Gold Chef by Giusto Manetti Battiloro presentano "Riso e Oro" Fondazione Gualtiero Marchesi. Media partner Firenze made in Tuscany Magazine.
Non è margherita. È Starita!
19:00-21:00/21:00-23:00 Pizzeria Starita Firenze
Cooking Show di Antonio Starita: il rito della vera Pizza Napoletana.
Laudemio Frescobaldi e Pasta Tirrena a Salotto Portinari
ORE 19:30 Salotto Portinari Bar & Bistrot
Chef Vito Mollica dedica un menu a Laudemio Frescobaldi, olio evo proveniente dagli uliveti Frescobaldi, ed alla Pasta Tirrena, nuovo marchio lanciato dal gruppo Frescobaldi, dedicato ai grani antichi coltivati nelle tenute Frescobaldi in Toscana. Un menu con autentici sapori e profumi del territorio, il tutto accompagnato dai vini della prestigiosa maison del vino toscano.
The Power of Flowers
ORE 19:30 Locale
Un evento che miscela due mondi, il Locale e Mieli Thun. La creazione di un cocktail e di un piatto per scoprire la versatilità del miele. Vogliamo condividere con voi la potenza dei fiori!Fuori di Testa per il Cioccolato
ORE 20:00 Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar e Noalya Cioccolato Coltivato presentano una cena degustazione di cinque portate che vede protagonista l’intensità e l’eccellenza del cioccolato Noalya in inedite sfaccettature.

#DemagiCelebrationTour - Tappa 4 - 50 Sfumature di Blu
ORE 20:00 Four Seasons Hotel Firenze
Questa serata fa parte del De' Magi Celebration Tour, un viaggio per festeggiare il miglior formaggio italiano del mondo, De' Magi - Alchimia de' Formaggi, premiato al World Cheese Award tra oltre 40 nazioni. Nella quarta tappa del Tour, l’Executive Chef di Four Seasons Hotel Firenze Paolo Lavezzini crea un menu di 4 portate dall’estro creativo unico, dedicato all’esaltazione degli erborinati De' Magi. Ospite della serata Andrea Magi.
DOMENICA 5 FEBBRAIO
Scatta la bontà
11:00-13:00/15:00-17:00/18:00-20:00 Mercato Centrale
Piazza del Mercato Centrale, Firenze
Corso di food photography con Nedo Baglioni: come realizzare scatti impeccabili al cibo usando il proprio smartphone. Un mini-tour di 5 botteghe per scoprire trucchi e tecniche, con tanto di assaggio finale.
Tutti i colori di Acquerello
12:30 Il Palagio, Four Seasons Hotel
Un colorato viaggio gastronomico nel menu dello chef stellato Paolo Lavezzini in collaborazione con Acquerello.
The Godfather
DALLE 18:30 Irene Bistro - Hotel Savoy
Piazza della Repubblica, Firenze
Whiskey Poli distillerie con twist sul Godfather: 2 piatti a tema e musica dal vivo.

The Amaro Experience
Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar - ore 19.00
Spiriti del Bosco e Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar presentano una serata evento con Masterclass dedicata alla storia dell’Amaro, Mixology Experience e Show-tasting che vede protagonista il nuovo Uvamarum, amaro di-vino con rabarbaro e spezie.

Spicchi d'Italia
ORE 20:30 Il vecchio e il mare
Via Gioberti 61n, Firenze
Gino Sorbillo e Mario Cipriano presentano 4 pizze regionali per omaggiare Campania, Friuli, Toscana e Calabria in abbinamento con 4 vini. Apre la cena la degustazione di latticini Fiordilatte di Napoli (Latteria Sorrentina). In collaborazione con Scatti di Gusto e Armatore Cetara.
LUNEDÌ 6 FEBBRAIO
Masterclass di Gin's Tuscany
ORE 18:00 Harry's Bar The Garden, Grand Hotel Sina Villa Medici
Via Il Prato 42, Firenze
Presentazione del gin e del bitter dell'azienda di Castagneto Carducci "Gin's Tuscany" di Gabriele Vallebona e Riccardo Ceccanti: due prodotti dalla spiccata identità territoriale, legata ai profumi e ai sapori del bolgherese.Tra Firenze e Sudamerica: preview di Tavola Latina 2023
ORE 18:30 - 20:30 Ristorante Vetreria
Via del Proconsolo 30/32R, Firenze
Aperitivo di lancio della seconda edizione di Tavola Latina, il format cultural-gastronomico che unisce Firenze al Sud America. Cocktail con i prodotti Dovel accompagnati dal finger food degli chef Salvo Pellegriti e Francys Salazar.
The Stellar Restaurant presenta: Una Toscana Interstellare
DALLE 20:00 The Stellar Restaurant
Piazza di Cestello 10, Firenze
Cena degustazione con il tartufo di Savini Tartufi, a cura dello chef Luigi Bonadonna e pairing di cocktail dell'Alchimista Nicola Spaggiari, con le botaniche di Peter in Florence.