Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
La locandiera (ph. Gianluca Pantaleo)

Text: Teresa Favi
photo cover: La locandiera (ph. Gianluca Pantaleo)

22 Novembre 2024

Teatro della Pergola: tutti gli spettacoli da non perdere

Tutto sulla stagione 2025

Le opere in programma sono scelte per il loro valore creativo e per la capacità di dialogare con temi e questioni attuali, contribuendo a formare un mosaico di stili, visioni e poetiche che rispecchino le tante anime e le diverse sensibilità del pubblico.

Dal 25 febbraio al 2 marzo Geppy Gleijeses è Il fu Mattia Pascal di Pirandello diretto da Marco Tullio Giordana.

Dal 4 al 9 marzo Flavio Insinna e Giulia Fiume in un testo tra i più eclatanti sulle scene teatrali italiane: Gente di facili costumi di Nino Marino e Nino Manfredi, diretto da Luca Manfredi. Un turbine di disastri, malintesi, ilarità e malinconie, in sintonia con l’immagine Manfredi ha lasciato nel ricordo di ognuno.

Dall'11 al 16 marzo va in scena un viaggio impietoso dentro l’amarezza di un fallimento senza riscatto. Gabriele Lavia e Federica Di Martino affrontano Lungo viaggio verso la notte di O’Neill. Un’opera-confessione amara, scritta dall’autore per fare “un viaggio all’indietro” nella sua vita.

E ancora dal 18 al 23 marzo un viaggio nel mondo di Pirandello, diretto e interpretato da Michele Placido che, con al suo fianco Valentina Bartolo, festeggia oltre 50 anni di carriera. Pirandello. Trilogia di un visionario raccoglie e abbraccia tre opere iconiche.

Franco Branciaroli, Sior Todero Brontolon

Dal 25 al 30 marzo Sior Todero Brontolon di Goldoni è una commedia intrisa di spirito comico, spietato specchio della borghesia, scrutato con occhio attento e preciso, con Franco Branciaroli diretto da Paolo Valerio. Una rilettura di un classico del teatro italiano, che molto ancora può suggerire alla sensibilità contemporanea.

Dall'1 al 6 aprile November di David Mamet è una macchina comica perfetta, con continui cambi di ritmi, ripartenze spiazzanti, una pièce per equilibristi e funamboli. Luca Barbareschi è protagonista con Chiara Noschese, anche regista, di una partitura incalzante, giocata con umorismo cinico.

Dal 8 al 10 aprile Storia di una capinera arriva a teatro con Enrico Guarneri e Nadia De Luca diretti da Guglielmo Ferro. Il celebre romanzo epistolare di Verga regala un affresco della Sicilia borghese ottocentesca, tra scrittura introspettiva, critica sociale e partecipazione per il destino dei più deboli.

Dall'11 al 13 aprile Pirandello Pulp di Edoardo Erba, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano diretti da Gioele Dix, interpreta il metateatro in chiave divertente, intelligente e coinvolgente.

Neri Marcorè in La buona novella dal 15 al 17 aprile. Una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea, che intreccia le canzoni di De André con i brani tratti dai Vangeli apocrifi.

Dal 24 al 27 aprile, Valter Malosti dirige Manuel Agnelli e Casadilego in Lazarus, straordinario esempio di teatro musicale, scritto da David Bowie poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.

Infine, dal 15 al 18 maggio Emmanuel Demarcy-Mota dirige la Compagnia del Théâtre de la Ville nella Grande Magia di De Filippo. Il tema della verità e della menzogna, caro a Eduardo, si trasforma in quello dell’illusione come disperato rifugio, tra umorismo e trasgressione. Una produzione internazionale che debutta nell’ambito del partenariato tra la Pergola e Parigi.

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany