Firenze d'inverno: cosa fare e dove mangiare
Dalla magia del Natale alla stagione dei saldi, ecco i motivi per visitare la città in questo periodo dell’anno
Chi l’ha detto che Firenze è bella solo durante la bella stagione? La sua magia avvolge e affascina in qualsiasi periodo dell’anno, e anche l’inverno riserva profumi, colori e idee per viverla al meglio. Il paesaggio toscano in lontananza è costellato di cime innervate, i bar e i locali del centro servono cioccolate e tè caldi fumanti a qualsiasi ora del giorno e il profumo delle caldarroste riscalda l’aria ad ogni vicolo. Le feste natalizie di dicembre illuminano di luci e colori le strade e le piazze, seguite dalle divertenti serate a tema di carnevale a febbraio, mentre i negozi vestono le vetrine a festa tra la magia del Natale.

L’inverno regala alla città un’aria ancora più viva, reale, regale, meno caotica e si conferma il periodo perfetto per visitare la città senza troppi turisti. Uno dei momenti migliori per visitarla è senza dubbio quello a cavallo tra dicembre e gennaio, quando le luci rosse, gialle e arancio di Natale la vestono di un affascino ancora più fanciullesco. Scegliete scarpe comode e passeggiate per le vie del centro, tenete sempre gli occhi punti verso il cielo, stupitevi. Tra un albero di Natale e un presepe, potete approfittarne per scegliere dei regalini al Weihnachtsmarkt, il mercatino natalizio tedesco situato in piazza Santa Croce dove gli stand – fatti di chalet in legno – consentono anche di assaggiare le più golose specialità del nord Europa. Non perdetevi le vie dello shopping per eccellenza, via Tornabuoni, via degli Strozzi e via della Vigna Nuova, dove si trovano le migliori boutique di stilisti d’alta moda e di gioielleria e dove sotto le feste si trovano le decorazioni più belle.

Se fuori fa troppo freddo approfittatene per vedere la bellissima mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi, uno dei più originali e visionari artisti contemporanei, la cui poliedrica produzione ha abbracciato nel corso della sua carriera installazioni, dipinti, sculture, fotografia e immagini in movimento. Non perdetevi nemmeno la mostra di Tony Cragg al Museo Novecento, artista noto sin dagli anni Settanta per aver contribuito ad un rinnovamento del linguaggio plastico grazie all’introduzione di materiali e tecniche tra i più innovativi del nostro tempo. Tra le mostre da non perdere durante la stagione più fredda anche quella del geniale artista olandese Escher al Museo degli Innocenti e Elliott Erwitt - Photographs, con gli scatti più celebri del grande maestro della fotografia, a Villa Bardini.

Se, invece, volete combattere il freddo con una densa e gustosa cioccolata calda, concedetevi una pausa di dolce relax da Rivoire, punto di riferimento in piazza della Signoria dal 1872 per gli amanti del cioccolato, o da Caffè Gilli, storico e suggestivo caffè che dal 1733 – quando era un punto di incontro di scrittori, intellettuali e artisti del tempo - consente di assaggiare il vero cioccolato made in tuscany, ottenuto dalle migliori miscelazioni di caco.

L’iconico maritozzo di Iginio Massari nella nuova pasticceria in via de’ Vecchietti è, invece, il giusto modo di stuzzicare il palato prima di uno spettacolo a teatro. Dal Teatro della Pergola al Maggio Musicale Fiorentino passando per il Teatro Puccini e il Teatro Verdi, gli spettacoli e i balletti si susseguono di settimana in settimana in un vortice di appuntamenti che arricchiscono di ancora più arte e meraviglia il soggiorno fiorentino. Gennaio è anche la stagione dei saldi, la befana ci fa riporre luci e addobbi ma non ferma la voglia di festa e di shopping. Ogni negozio è pronto a sfoggiare le migliori offerte: vestiti, borse e accessori sgargianti da sogni proibiti diventano finalmente acquistabili realtà. Tra un giro di shopping e l’altro non perdetevi il tramonto al Piazzale Michelangelo, d’inverno è ancora più intenso. L'orizzonte si tinge di quel romantico colore rosso-arancione, e la città fa ancora più sfoggio della sua bellezza eterea. La magia dell’inverno continua durante le domeniche di febbraio, colorate da coriandoli, stelle filanti e dalle risate dei bambini. È il tempo del carnevale, delle frittelle, delle feste in maschera e dell’allegria, perché anche l’inverno a Firenze sa regalare momenti di spensierata allegria.