Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
carnevale di san gimignano
30 Gennaio 2023

Carnevale in Toscana: gli eventi da non perdere

Dal grande classico di Viareggio a quello storico di Foiano della Chiana, scopri qui i più belli

Si avvicina uno dei momenti più diverti dell'anno per grandi e piccini, quello del Carnevale. Le frittelle di riso e la schiacciata alla fiorentina sono già nelle vetrine delle pasticcerie e le piazze dei borghi della Toscana iniziano a vestirsi a festa per ospitare sfilate, carri e travestimenti. Scopriamo insieme i carnevali più belli della Toscana

Fino al 25 febbraio sfilate di giganteschi carri allegorici, spettacoli, rievocazioni storiche, eventi musicali e d’arte tornano ad essere protagonisti del Carnevale di Viareggio, uno dei più importanti d'Italia, che quest'anno compie 150 anni. QUI tutto sulle sfilate, gli ospiti e gli eventi legati al Carnevale.

Carnevale di Viareggio 2022

  • CARNEVALE DI FOIANO DELLA CHIANA

Nelle domeniche dal 5 febbraio al 5 marzo torna anche il carnevale più vecchio d’Italia che si svolge da quasi 500 anni a Foiano della Chiana (Arezzo). Durante tutte le domeniche del periodo carnevalesco, quattro grandi carri sfilano per le strade della città circondati da maschere colorate, musicanti, coriandoli e stelle filanti.

CARNEVALE DI FOIANO DELLA CHIANA

  • CARNEVALE DEI FIGLI DI BOCCO A CASTIGLION FIBOCCHI

Fino al 12 febbraio a Castiglion Fibocchi quattro giorni di concerti, spettacoli con maghi, artisti, acrobati e giocolieri, esibizioni di tiro con l’arco, mostre itineranti con pittori che dipingono nei vicoli del castello e tante altre sorprese. Il Carnevale dei figli di Bocco è dedicato quest’anno a Pietro Vannucci, detto il Perugino, a 500 anni dalla scomparsa.

  • CARNEVALE DI SAN GIMIGNANO

Nelle domeniche dal 5 al 26 febbraio i carri allegorici in cartapesta arrivano anche tra le torri medievali di San Gimignano. Un evento a misura di bambini, con tanta musica, coriandoli e stelle filanti, arricchito dal fascino del borgo medievale (Qui tutto quello che non dovete perdere a San Gimignano).

  • CARNEVALE DI SANTA CROCE SULL'ARNO

La tradizione del carnevale di Santa Croce sull’Arno risale al 1928, quando alcuni paesani decisero di mascherarsi per ravvivare le grigie giornate invernali. Un vero e proprio spettacolo in cui da 92 anni tante maschere artigianali sfilano nelle vie e nelle piazze del centro storico in un trionfo di colori e coreografie. Quest'anno il carnevale si tiene nelle domeniche dal 5 al 19 febbraio.

  • CARNEVALE DI STIA

Come da tradizione, torna a Stia (Arezzo) l'atteso appuntamento con il Carnevale. La storica sfilata è un appuntamento irrinunciabile e si tiene Domenica 12 e Domenica 19 Febbraio.

  • CARNEVALE MUGELLANO

Il Carnevale Mugellano si svolge a Borgo San Lorenzo nelle quattro domeniche del 5, 12, 19 febbraio e martedì grasso 21 febbraio. Giornate all'insegna di musica, coriandoli, spettacoli, divertimento e carri allegorici.

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany