Cenci e Frittelle di Carnevale: dove trovare i più buoni di Firenze
Tra pasticcerie e forni top, luoghi dolci a cui è impossibile resistere
Carnevale significa dolci! Frittelle, cenci, schiacciata alla fiorentina... Un tripudio di dolci tipici che mettono la nostra Toscana in pole position.
Ecco per voi gli indirizzi delle migliori pasticcerie e forni in città dove trovare cenci e frittelle!

Frittelle di riso
Sono il dolce di carnevale per antonomasia, si trovano un po’ ovunque e sempre durante il periodo di Carnevale ma, in particolare, il giorno a loro dedicato è il 19 Marzo, giorno di S.Giuseppe e della festa del babbo.
Ecco i nostri posti top
Pasticceria Minni
Via Antonio Giacomini, 16
Frittelle grandi, molto gonfie e leggere, buone ma si gradirebbe una maggiore consistenza, meglio quelle con la crema, che risulta bilanciata.

Pasticceria Buscioni
Via delle Cento Stelle, 1r
Tradizionali, con l’aroma all’arancia e quel goccino di rum che completa il tutto in maniera perfetta. Fritte senza essere unte e poi rotolate nello zucchero semolato. Perfette.

Pasticceria Gualtieri
Via Senese, 18r
In zona Porta Romana, è una pasticceria speciale: produce dolci freschi tradizionali dal 1933, tra cui i tipici dolci di Carnevale, frittelle di riso comprese, sia nella versione tradizionale, che in quella vegan e gluten free.

Caffè Gilli
Via Roma, 1r
Nel cuore più antico di Firenze, entriamo in uno dei più celebri templi della pasticceria fiorentina. Dolce simbolo del Carnevale, nate a Venezia nel XIII secolo, le frittelle sono morbide perle ripiene di riso e crema, ricoperte di zucchero e fritte. Disponibili anche arricchite da uvetta.

I Dolci di Massimo
Piazza Gualfredotto, 14rr
Buone le frittelle di riso, la crema ha il pregio di non essere stucchevole, così come quella al cioccolato, da provare assolutamente.

Caffè Villani
Piazza Antonelli, 13r
Piccole e irregolari, rotolate nello zucchero semolato, le frittelle qui hanno l’aria casalinga, sono piacevolmente consistenti e senza farciture extra ma il riso si sente bene.

Chiosco di Frittelle
Via Poggio alla Pieve – Bagno a Ripoli (FI)
Ogni anno a Bagno a Ripoli per 6 fine settimana appare un chiosco di frittelle di fianco alla Pieve di San Pietro, che resta aperto instancabilmente per tutto il week-end dalle 8 di mattina alle sette e mezza-otto di sera.

Cenci
Durante il periodo del carnevale si trovano in tutta Italia, anche se ciascuno li chiama a suo modo. Dolce semplice, solo pasta fritta o cotta al forno, non zuccherata e poi ricoperta di leggero zucchero a velo. Quando si inizia a mangiarli, è difficile smettere!

Pugi
Piazza San Marco, 9/b
Leggerissimi e croccanti. Preparati con ingredienti di qualità e fritti nell’olio buono.

Panificio Pasticceria Sarti
Via Senese, 147r
Per i più golosi, oltre alla versione semplice, sarà impossibile resistere a quelli ripieni: con cioccolato o marmellata.

Panificio Chicco di Grano
Interno Mercato di Sant'Ambrogio, Piazza Lorenzo Ghiberti
All’interno dello storico Mercato di S.Ambrogio, questo banco è anche friggitoria e durante carnevale, oltre ai golosissimi coccoli, sforna in continuazione cenci e frittelle.
