Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
photo cover Bagno Alpemare (ph. Andrea Dughetti)

photo Lorenzo Cotrozzi

4 Luglio 2025

Una giornata perfetta a Forte dei Marmi: tra mare, ristoranti e boutique iconiche

Scopri dove mangiare, dove fare shopping e quali stabilimenti balneari scegliere nella perla più glamour della Versilia

Chiudi gli occhi e lasciati trasportare dai profumi dell’estate a Forte dei Marmi: spaghetti alle arselle, fritto misto croccante, schiacciata che sa di mare, shampoo dolce per bambini abbronzati, capelli dorati dal salmastro. Non sono profumi straordinari in sé, ma diventano indimenticabili grazie ai ricordi: pomeriggi sotto l’ombrellone, corse in bicicletta tra le pinete, feste sulla spiaggia.

A Forte dei Marmi si viene da sempre. Chi c’è cresciuto porta nel cuore immagini e sensazioni di un luogo incastonato tra le Alpi Apuane e il Mar Tirreno, dove il tempo sembra sospeso. E anche chi lo scopre per la prima volta, trova qualcosa di familiare: eleganza discreta, lusso senza eccessi, tradizioni che si rinnovano con stile.

Volete scoprire Forte dei Marmi nella letteratura? Cliccate qui!

Stabilimenti balneari e nightlife: tramonti con stile

Negli ultimi anni gli storici stabilimenti balneari di Forte dei Marmi si sono trasformati in veri e propri beach club. Al tramonto si accendono di nuova vita con cene raffinate e aperitivi pied dans l’eau, in un’atmosfera che ricorda il celebre film Sapore di mare, icona delle vacanze borghesi anni '80.

Forte dei Marmi (ph Lorenzo Cotrozzi)

Mattine attive o slow: cosa fare a Forte dei Marmi

La giornata inizia presto, soprattutto per chi ama lo sport. Si corre o si cammina nella pineta della Versiliana, si gioca a tennis al Tennis Italia o al Roma Imperiale, si pratica yoga in riva al mare. Per chi preferisce la dolcezza del risveglio, la colazione è un rito. Qualche suggerimento? Pasticceria Soldi: colazioni in centro, con brioche anche vegane, yogurt con frutti di bosco e torte di frolla irresistibili. Il Giardino: perfetto per un brunch con schiacciate integrali ripiene e brioche al prosciutto. Sanamente: locale healthy con avocado toast, bowl vegetali e centrifughe, ideale anche per pranzi leggeri dopo una notte intensa. Il Principe: icona storica e raffinata, ristrutturata dal celebre architetto Michele Bönan, conserva il fascino di sempre.

Fiacchini - Forte dei Marmi (ph Lorenzo Cotrozzi)

Shopping di lusso e tendenze moda

Forte dei Marmi è una delle capitali dello shopping di alta gamma. Tutti i grandi nomi del made in Italy e brand internazionali hanno qui le loro boutique: Prada, Gucci, Louis Vuitton, Dolce&Gabbana, Tod’s, Brunello Cucinelli, Ermanno Scervino. Per i più giovani: Off-White, Golden Goose, Faliero Sarti. Multibrand di ricerca come Fiacchini

Il mercoledì e la domenica il famoso mercato del Forte attira visitatori da tutta la Versilia. Non aspettatevi prezzi stracciati, ma prodotti di qualità, dalle pellicce ai costumi, passando per la biancheria per la casa e capi in cachemire. Da non perdere: il 28 agosto il mercato si estende a tutto il paese, diventando un evento di riferimento per scoprire in anteprima i trend autunnali.

Mercato Forte dei Marmi (ph Lorenzo Cotrozzi)

Pranzo al mare, relax e aperitivo chic

Verso mezzogiorno si raggiunge la spiaggia – rigorosamente in bici. (Clicca qui per un approfondimento sui migliori stabilimenti balneari di Forte dei Marmi! ). Il pranzo è un altro rito: tavolate all’ombra con risotti, fritti e bollicine, oppure qualcosa di più semplice come un gelato o una fetta d’anguria. Potete anche fermarvi a prendere qualcosa di pronto e goloso nelle gastronomie più esclusive del Forte, cliccate qui per scoprire quali sono!

Twiga (ph. Andrea Dughetti)

Nel pomeriggio: libri, chiacchiere, passeggiate sul bagnasciuga, bambini che giocano. Al tramonto ovunque voi siate è di rigore un aperitivo, consuetudine estiva per eccellenza. In spiaggia è il massimo, con i piedi ancora insabbiati e i capelli bagnati, magari al Bagno Santa Maria, accompagnato da tanta buona musica oppure al Bambaissa, elegante ristorante dell’Augustus Beach Club. Se amate il sapore d’antan di una Versilia vintage e bellissima scegliete un Negroni a La Capannina oppure l’intramontabile Almarosa. Qui tutti i migliori aperitivi della Versilia!

Forte dei Marmi (ph. Lorenzo Cotrozzi)

Cena e dopocena: dove mangiare a Forte dei Marmi

Dopo l’aperitivo, ma comunque sul tardi, si va a cena: riferimento per i gourmet più appassionati è il ristorante La Magnolia dell’Hotel Byron, dove si mangia in un ambiente esclusivo a bordo piscina, il bellissimo ed elegante Lux Lucis all’Hotel Principe del Forte oppure il Bistrot con cucina a vista, eleganti sale dal design vagamente ispirato allo stile coloniale e un fresco dehors estivo, accompagnato da musica jazz. Nella centralissima via Carducci, al civico 61, un altro nome che non ha certo bisogno di presentazioni: da trent’anni Lorenzo è tappa d’obbligo per gli appassionati di alta cucina. Filippo sulla spiaggia di Marina di Pietrasanta. Dopo i ristoranti a Pietrasanta e a Forte dei Marmi dove Filippo Di Bartola racconta la sua visione di cucina elegante e legata alla tradizione versiliese, arriva anche direttamente sul mare, al Bagno Roma Fiumetto.

Filippo al Bagno Roma Fiumetto (ph. Andrea Dughetti)

Altro punto di ritrovo per gli amanti del Forte, il Maitò. Un ambiente elegante con un'ampia sala interna arredata in perfetto stile mediterraneo. All'esterno i tavoli, tra luci soffuse e candele, si intrecciano tra le cabine di legno e la spiaggia, offrendo esperienze gastronomiche uniche e indimenticabili in un'atmosfera romantica e chic.

Qui un focus sui migliori ristoranti di Forte dei Marmi; mentre se volete mangiare direttamente sul mare, qui potete scoprite i bagni da prenotare al volo.

Maitò (ph. Andrea Dughetti)

Se, infine, amate la vita notturna, ogni sera la jeunesse dorée si riversa in questa parte della costa: dopo cena il percorso è un luccicante crescendo che di solito termina in Capannina o al Twiga. E se non sapete dove fermarvi a dormire, qui vi suggeriamo le camere più iconiche degli hotel più belli della Versilia!

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany