Artigianato e Palazzo 2022
Dal 16 al 18 settembre nella cornice di Giardino Corsini appuntamento con la XXVIII edizione della manifestazione dedicata all'eccellenza artigianale
Dal 16 al 18 settembre 2022 torna al Giardino Corsini di Firenze ARTIGIANATO E PALAZZO, la mostra promossa dall’Associazione Giardino Corsini, di cui è presidente Sabina Corsini, insieme a Neri Torrigiani ideatore e organizzatore della mostra, che, ogni anno, porta all’attenzione un’originale nuova selezione di oltre 90 testimoni della più alta tradizione artigiana, con un focus particolare alle generazioni emergenti, selezionate fra Italia ed Europa.

IL PERCORSO
Un viaggio inedito tra i protagonisti della cultura artigiana di ieri e di oggi - dagli artigiani agli artidesigner - quello che propone ARTIGIANATO E PALAZZO, lungo un percorso che si snoda tra le Limonaie del Giardino rinascimentale e alcuni ambienti del Palazzo Corsini che, animato da mostre, installazioni, laboratori, eventi, offre un’occasione per riflettere sul ruolo dell’artigiano nella società contemporanea

"In questi ventotto anni il nostro impegno è stato e continuerà ad essere non solo quello di portare all’attenzione di un vasto pubblico le migliori maestranze artigiane, ma soprattutto salvaguardare l’indipendenza delle botteghe, che sono il perno della loro esistenza, risultato di ingegno creativo e sperimentazione sul campo” - dichiarano Sabrina Corsini e Neri Torrigiani - “Perché parlare di “made in italy artigiano” significa soprattutto ricusare la globalizzare e sviluppare la prossimità”.

Il PROGRAMMA
La Mostra Principe dal titolo“CONCIAPELLI. Eredi di un’arte maggiore di questa XXVIII edizione, allestita nella Sala da Ballo di Palazzo Corsini, è dedicata al Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale che, fondato nel 1994 da un ristretto gruppo di conciatori toscani, oggi riunisce 20 concerie a produzione di pellame conciato al vegetale attive fra le province di Firenze e Pisa, unico distretto riconosciuto nel mondo per questo particolare tipologia di lavorazione di alta qualità, che affonda le proprie radici nella tradizione toscana.

“Siamo orgogliosi che il Consorzio abbia accettato il nostro invito, individuando in ARTIGIANATO E PALAZZO l’appuntamento idoneoper condividere il valore delle loro produzioni sostenibili con un pubblico ampio e trasversale e poter costruire così, in prospettiva, un cambiamento più consapevole nella scelta d’acquisto” dichiara Neri Torrigiani.
“Accogliamo una eccellenza del distretto Toscano dove la lavorazione delle pelle ha origini antiche e un presente prestigioso, come lo testimoniano i tanti poli produttivi di brand internazionali di accessori di alta gamma che hanno sede in questa parte della toscana”, afferma Sabina Corsini.
Tre giorni, quelli che propone ARTIGIANATO E PALAZZO, dove scoprire i capolavori di oltre 90 maestri artigiani; incontrarei giovani vincitori dal concorso “Blogs&Crafts Europe”; comprendere la preziosità di una pelle lavorata con la concia al vegetale nella “Mostra Principe” dedicata quest’anno al Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale; assistere agli incontri presso il Giardinetto delle Rose tra i quali, in programma, la presentazione dei risultati di un’indagine condotta per il progetto “Gentilezza e Sostenibilità”; ascoltare Annamaria Tossani e i suoi nuovi ospiti durante gli appuntamenti con “Ricette di Famiglia“ e assaggiare i piatti realizzati dagli chef–docenti della Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze sulla cucina allestita da Castae serviti al pubblico sui piatti in porcellana decorata a mano di Fornasetti, dell’iconica serie “Tema e Variazioni”; visitare nello spazio Focus la nuova mostra di Artex dedicata alle eccellenze della Toscana e l’allestimento video di Toscana Promozione nella “Boschereccia” di Palazzo Corsini; viaggiare con la fantasia tra gli espositori provenienti dalla Regione del Centro Valle della Loira;ammirare sotto la Loggia le installazioni del laboratorio di falegnameria della Comunità diSan Patrignano nell’inedito allestimento curato da Cosimo Bonciani; imparare nei laboratori gratuiti all’aperto tante tecniche artigianali per grandi e piccini.

E tutto questo lungo un percorso espositivo che si snoda tra le Limonaie e il Palazzo e comprende anche gli spazi privati al piano terra con i padiglioni esclusivi realizzati artigianalmente in tela decorata a mano da Guido Toschi Marazzani Visconti nel laboratorio di Torino.

Atmosfere che diventano i soggetti della nuova campagna di comunicazione affidata quest’anno ai disegni di Paolo Fiumi, architetto, scenografo teatrale e illustratore fiorentino i cui disegni negli ultimi anni sono comparsi sui migliori periodici di moda.

Gentilezza e Sostenibilità è il progetto che ARTIGIANATO E PALAZZO ha chiesto di realizzare ad Irene Ivoi - ecodesigner e industrial designer esperta in politiche e prevenzione rifiuti - immaginando un’invito guidato che orienti ad agire secondo i principi di un’economia circolare. Il progetto ha visto la realizzazione di una GUIDA ed un GLOSSARIO presentati nella passata edizione della mostra e consultabili sul sito www.arttigaiantoepalazzo.it.
Anche quest'anno il concorso BLOGS & CRAFTSi giovani artigiani e il web rivolto a crafts under 35 oltrepassa i confini grazie alla collaborazione con il World Crafts Council Europe.
L’appuntamento di RICETTE DI FAMIGLIA -a cura della giornalista Annamaria Tossani ogni giorno alle 18 nel giardinetto delle rose – dal titolo quest’anno “IL CRIMINE È SERVITO” vede protagonisti, con alcuni dei loro Libri, quattro fra i più importanti scrittori italiani di gialli e non solo: Patrizia Debicke Van Der Noot, Lucio Nocentini, Marco Vichi e Enzo Fileno Carabba.
Attraverso i loro racconti ci parleranno di come nasce l’ispirazione di un libro giallo e i segreti per creare la suspense, sino alla risoluzione del caso. Ma soprattutto le ricette che caratterizzano i loro personaggi ai fornelli, creando così un diversivo e una finestra sul loro quotidiano.
STORIA
ARTIGIANATO E PALAZZO nasce a Firenze nel 1995, da un’idea di Neri Torrigiani promossa da Giorgiana Corsini, con l’intento di preservare e promuovere l’alto artigianato, il valore del fatto a mano e la cura del dettaglio.
Già dal nome vuole richiamare e mettere in evidenza la forte rilevanza sociale dell’artigiano, la cui bottega un tempo prosperava attorno al Palazzo, inteso come “vetrina” e luogo di sperimentazione. Questo permetteva un continuo scambio con la committenza di ogni censo e offriva all’artigiano la possibilità di beneficiare di un rapporto diretto con la popolazione in quanto detentore dell’estetica sociale.
Pur affondando i presupposti nel solco della più antica tradizione artigiana, vuole evidenziare la contemporaneità dell’artigianato per valorizzarne la figura, il lavoro e il ruolo nel contesto culturale e commerciale, in quanto alta espressione di qualità e tecnica.

La mostra riunisce e presenta ogni anno una nuova selezione artigiani ed è prodotta dall’Associazione Giardino Corsini di cui oggi è presidente Sabina Corsini.
La “Mostra Principe” si configura come una vera e propria “mostra nella mostra” e illustra in maniera spettacolare il percorso creativo di un brand che ha fatto della matrice artigiana la chiave del successo, ponendosi come faro e stimolo per gli altri artigiani. Negli anni tante importanti aziende – nazionali e internazionali – hanno condiviso la propria creatività e la propria storia allestendo la “Mostra Principe”, che si rivela sempre un fiore all’occhiello per ARTIGIANATO E PALAZZO e un importante arricchimento per i visitatori.
ARTIGIANATO E PALAZZO
XXVIII edizione
16/18 settembre 2022
Orario continuato 10/19
Firenze
Giardino Corsini
Via della Scala, 115
Via Il Prato, 58
Ingresso
Offerta minima € 10,00;
gratuito fino a 12 anni
e inoltre
- Il ‘titolo di ingresso’ ad ARTIGIANATO E PALAZZO permetterà l’ingresso ridotto a HZERO fino al 30.09
- L’accordo tra ARTIGIANATO E PALAZZO e Museo Salvatore Ferragamo darà diritto all’ingresso gratuito ad una delle due Mostre, presentando il titolo di accesso dell’altra nei giorni dal 16 al 18 settembre 2022
Per maggiori informazioni
www.artigianatoepalazzo.it
info@artigianatoepalazzo.it
ph. +39 055 2654588/89