Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
fuochi di san giovanni
19 Giugno 2025

Firenze celebra San Giovanni 2025

Dal 21 al 24 giugno, il cuore di Firenze si accende con cortei, tradizione e i celebri “Fochi”

Dal 21 al 24 giugno 2025, Firenze si veste a festa per onorare il suo patrono, San Giovanni Battista, con un ricco calendario di eventi che culmina con l’attesissimo spettacolo pirotecnico dei Fochi di San Giovanni, in programma il 24 giugno alle ore 22.00 dal Piazzale Michelangelo.

Fuochi San Giovanni 2024 (ph. Stefano Casati)

Quattro giorni di celebrazioni nel cuore di Firenze

I festeggiamenti iniziano il 21 giugno con la Cetilar Run Notturna di San Giovanni, storica gara podistica in notturna (9,9 km), con partenza alle ore 21 da Piazza Duomo. In contemporanea, presso la Sala del Buonumore Pietro Grossi del Conservatorio Cherubini (Piazza delle Belle Arti), si terrà un concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con gli studenti della classe di Direzione d’Orchestra del M° Alessandro Pinzauti (ingresso libero fino a esaurimento posti).

Cerimonie storiche e premi: il 22 giugno in Piazza della Signoria

Il 22 giugno, alle ore 11.00, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e i Bandierai degli Uffizi animeranno Piazza della Signoria con l’Incoronazione del Marzocco. Seguirà la cerimonia di consegna del Premio Corona del Marzocco 2025, conferito a Giulia Mazzoni, compositrice e pianista, e a Bernard Dika, Alfiere della Repubblica. Le preziose corone sono realizzate dalla storica Bottega Orafa di Paolo Penko.

Corteo di San Giovanni

Il 24 giugno, giorno di San Giovanni: tradizione, regate e spettacolo

La giornata clou delle celebrazioni è il 24 giugno. Si comincia alle 8.30 con il Corteo degli Omaggi, in partenza dalla nuova sede della Società di San Giovanni Battista (Piazza De’ Peruzzi), fino a Piazza della Signoria. Alle 9.30 parte il Corteo dell’Offerta dei Ceri diretto verso Piazza del Duomo, dove alle 10.00 si terrà l’Ostensione del Reliquiario e l’offerta dei ceri all’Arcivescovo, seguita dalla Messa solenne in Cattedrale alle 10.30, alla presenza delle autorità civili e religiose.

Alle ore 18.00 spazio allo sport con il Palio Remiero di San Giovanni, organizzato dalla Società Canottieri Firenze, sul tratto d’Arno tra Ponte alle Grazie e Ponte Vecchio. Una sfida tra i quartieri della città, con barche a quattro vogatori e timoniere, accompagnata da regate giovanili e universitarie.

I Fochi di San Giovanni 2025: lo spettacolo più atteso

Alle 21.00, sul Lungarno della Zecca Vecchia, si accende l’attesa per i “Fochi di San Giovanni”. La serata sarà presentata da Giulia Quercioli e Alessandro Masti di Radio Toscana e animata dal Clem Saxophone Quartet del Conservatorio Cherubini.

Alle 22.00, dal Piazzale Michelangelo, partirà il grande spettacolo pirotecnico a cura della ditta Mazzone, che da oltre 40 anni realizza i Fochi per la città. Il presidente della Società di San Giovanni Battista, Claudio Bini, anticipa: "Quest’anno ci sarà una nuova pre-apertura con effetti visivi e acustici, una sequenza di peonie ghost, comete e l’omaggio al colore viola. L’obiettivo è sempre lo stesso: emozionare i fiorentini e superare lo spettacolo dell’anno precedente". I luoghi migliori da cui godersi lo spettacolo in città sono i Lungarni, ma anche i ristoranti e i winebar con terrazza collocati in cima a palazzi e hotel del centro storico. In alternativa, raggiungete Fiesole, sulla collina a nordest di Firenze, e godetevi lo spettacolo un po’ più da lontano. Qui tutti i luoghi dove vederli in città.

fuochi di san giovanni

Chi desidera può recarsi anche presso la sede della Società San Giovanni Battista (Piazza De’ Peruzzi 3) per ritirare l’invito, con una donazione minima di 20 euro.

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany