I migliori cinema di Firenze
I cinema storici della città, dove anche vedere un film diventa un'esperienza da ricordare
Il cinema appassiona, stupisce e cattura da sempre grandi e piccini. A Firenze ce ne sono per tutti i gusti, ma quale scegliere? Ecco i il nostro itinerario alla scoperta dei cinema storici di Firenze. Non abbiamo volutamente menzionato i grandi multisala come l'Uci Cinema o il The Space che comunque trovate sempre, ma ci siamo voluti soffermare sulle programmazioni non canoniche, sui cinema d'autore, sui cinema d'essai.

Cinema Odeon Firenze
Piazza degli Strozzi
ph. +39 055 214068
Dall’inizio del Novecento il cinema Odeon è senza dubbio la sala che ha fatto e visto la storia del cinema in città. Tutti i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico la grande sala del centro storico, che ha ospitato tantissime star del cinema italiano e internazionale, da Kate Winslet a Ferzan Ozpetek passando per Stefano Accorsi,Toni Servillo e molti altri ancora. Non solo, l'Odeon ha vissuto la storia del cinema, ma è stato anche immortalato in alcuni film! La sua facciata compare in alcune sequenze della pellicola cult Amici Miei di Mario Monicelli, mentre l’interno della sala fa da sfondo ad alcune scene di Goodmorning Babilonia! dei Fratelli Taviani. Grazie alla sua programmazione di film in lingua è diventato nel corso degli anni tempio dell’Original Sound del capoluogo fiorentino e luogo di ritrovo per i tanti studenti stranieri presenti a Firenze.

Cinema La Compagnia
Via Camillo Cavour, 50/R
ph. +39 055 268451
Il Cinema La Compagnia nasce come Cinema Modernissimo nel 1921 e viene successivamente rimodernata dall’architetto Adolfo Natalini tra il 1984 e il 1987. Oggi è diventata la Casa del Cinema e dei Festival della Toscana, il posto ideale per coloro che amano non solo i film, ma anche i documentari, la sperimentazione, le rassegne, le anteprime e la cultura dell’audiovisivo in tutte le sue forme.

Cinema Multisala Fiamma
Via Antonio Pacinotti, 13
ph. +39 055 5532894
Il Cinema Fiamma è il classico cinema di una volta, dotato di sole due sale, una grande e e una più piccola. L'ambiente è intimo e amichevole, perfetto per trascorre una domenica in famiglia. Non mancano né film più popolari né quelli più di nicchia.

Cinema Marconi
Viale Donato Giannotti, 45/r
ph. +39 055 685199
Il Cinema Marconi è un cinema di quartiere, con un fascino tutto old style, che ha saputo però rinnovarsi e adattarsi nel tempo senza perdere la propria identità. Tre sali grandi e confortevoli fanno da cornice ad un ambiente intimo che per gli abitanti del quartiere Gavinana è ormai un vero e proprio punto di riferimento. La programmazione è sempre variegata e consente di trovare sempre il film che si sta cercando, mentre il bar allieta la proiezione con patatine e pop corn

Cinema Multisala Adriano
Via Giandomenico Romagnosi, 46
ph. +39 055 483607
Cinema storico di Firenze inaugurato nell'aprile 1955 con "Le ragazze di San Frediano" di Valerio Zurlini e tratto da un romanzo di Vasco Pratolini. È stato fino alla trasformazione in multisala il cinema più capiente del capoluogo fiorentino! Costruito fin dall'inizio per essere un cinema, la sua conformazione ad anfiteatro consente un'ottima visione da ogni posto. Nell'estate del 2000 il locale e' stato ristrutturato per accogliere due confortevoli sale, la sala Rubino e la sala Zaffiro, dotate di tutti comfort. Tra il 2010 e il 2012 queste sono state digitalizzate, in particolare la Sala Zaffiro che ora è dotata di un sistema 3D su schermo ad alta resa con occhialini monouso.

Cinema Spazio Uno
Via del Sole, 10
ph. +39 055 284642
Spazio Uno racconta il Cinema con la “C” maiuscola ogni giorno attraverso una formula collaudata negli anni: una programmazione che si estende no-stop sette giorni su sette dalle ore 16:00 fino a mezzanotte inoltrata. Ogni giorno sono in programma dalle due alle tre pellicole differenti. Tutti i film proiettati da Spazio Uno sono il frutto di una selezione condivisa e accurata in linea con le tematiche cinematografiche del momento. Tutto il cinema d’essai declinato a 360° con la massima qualità.

Spazio Alfieri Cinema Teatro Bistrò
Via dell'Ulivo, 8
ph. +39 055 5320840
Più che un cinema uno spazio di incontro e confronto tra le persone e le arti nel cuore di Firenze: cinema, teatro, musica, gastronomia, design e arti visive. Ha sempre un programma dettagliato di eventi e rassegni con appuntamenti anche pomeridiani e film in lingua originale, un vero e proprio luogo di contaminazione di arte e diversi linguaggi.

Cinema Principe
Viale Giacomo Matteotti
ph. +39 055 578327
Poche sale, un ambiente intimo e silenzioso. Il cinema Principe, situato vicino a piazza della Libertà, è uno dei pochi cinema del centro che conserva il piacere di una visione “classica” delle pellicole. Non è adatto solo ai nostalgici ma anche a tutti coloro che vogliono immergersi a pieno nelle storie del grande schermo. La sua programmazione è interessante e ben curata, predilige titoli più ricercati e acclamati, con un’attenzione particolare al cinema italiano.

Cinema Flora Atelier
Piazza Dalmazia, 2r
ph. +39 055 4220420
Nato il 1° Gennaio del 1914 in Piazza Dalmazia, nel popolare quartiere di Rifredi, il Cinema Flora Atelier ha conservato ancora oggi quell'atmosfera vintage di cinema dei primi del ‘900, e con le sue proiezioni riesce ancora a far vibrare nell'aria tutta quella magia di un tempo.

Cinema Stensen
Viale Don Giovanni Minzoni, 25c
ph. +39 055 576551
Cinema, ma anche biblioteca, sala conferenze e luogo multiculturale, la Fondazione Stensen è un posto davvero unico nel suo genere. Dal 1963 organizza eventi, convegni, rassegne cinematografiche, festival e molto altro. È un luogo di confronto che si ispira alla metodologia di Nicolò Stenone, medico e geologo danese del '600. Ha sempre una programmazione di qualità, fatta anche di documentari e film in lingua originale.

Cinema Multisala Il Portico
Via Capo di Mondo, 66
ph. +39 055 669930
Luogo ideale per chi cerca un cinema tradizionale in cui si respira il sapore delle sale di una volta. Si trova in zona Campo di Marte ed è un luogo storico in città, ristrutturato e adeguato ai tempi moderni con due sale digitalizzate: la Sala Blu con 540 posti e la Sala Verde che può ospitare fino a 166 spettatori. Non mancano mai né i film d'essai né le migliori pellicole per famiglie.
