Una giornata a Forte dei Marmi
I ristoranti e gli indirizzi dello shopping per una vacanza indimenticabile nella cittadina più cool della Versilia
Se chiudi gli occhi, senti gli stessi profumi. I profumi degli spaghetti alle arselle, della schiacciata che sa di mare, del fritto croccante, dello shampoo che non fa lacrimare gli occhi di bambini biondissimi e abbronzati. Del salmastro acre e potente, che sa di genuino. In effetti non sono profumi speciali, sono gli stessi di qualsiasi posto di mare... A renderli speciali sono i ricordi, le immagini che scorrono davanti come polaroid anni ’70. Perché a Forte dei Marmi si viene da sempre. E se non è esattamente così la tua memoria ha di sicuro qualche ricordo legato a questo posto che sta tra i monti e il mare, incastonato come una piccola perla perfetta. Qualche anno fa era diverso: le piccole botteghe punteggiavano le strade del centro al posto dei brand internazionali, l’aperitivo si prendeva in La Capannina di Franceschi, al Sambo, all’Almarosa o a Il Giardino; dopo cena si passava rigorosamente al Morin o al Bagno America. Posti e riti della notte sono cambiati negli ultimi anni, complici stabilimenti balneari trasformati in veri e propri club che hanno una seconda vita al tramonto, con cene e aperitivi pied dans l’eau.
Al mattino invece i ritmi sono rimasti quelli di sempre: per i più sportivi la giornata inizia con una corsa o una camminata in Versiliana, una partita di tennis al Tennis Italia o al Roma Imperiale, una lezione di yoga in riva al mare. Per coloro che non amano lo sport, direttamente sulla spiaggia, non prima di aver fatto colazione. Al Caffè Soldi ci si siede ai tavoli in pieno centro, dietro al Fortino: ottime brioche anche vegane, salati mignon e yogurt con frutti di bosco freschissimi, gli stessi usati per le splendide torte con crema e frolla. Si va a Il Giardino un po’ più tardi, quando la colazione diventa brunch: le schiacciate integrali ripiene e le brioche al prosciutto sono buonissime. Scelta healty? Sanamente, ça va sans dire… Locale di ultima generazione, offre avocado toast, bowl con proteine vegetali, centrifugati di frutta e verdura . Ottima scelta anche per pranzo, se si va tardi sul mare dopo una notte molto lunga. Per i più nostalgici, Il Principe rimane un locale icona. Dopo colazione un po’ di shopping: tutte le maison del made in Italy e alcuni importanti brand internazionali hanno qui super store con prodotti di ricerca e capsule pensate per Forte dei Marmi: Prada, Gucci, Louis Vuitton, Dolce&Gabbana, Tod’s, Ermanno Scervino, Brunello Cucinelli... ma anche marchi dedicati ai più giovani come Off-White, Golden Goose, Faliero Sarti e le boutique multibrand di Fiacchini.
Tutto questo vale ogni giorno della settimana, da maggio a fine settembre, fatta eccezione per la domenica e il mercoledì, i giorni del mercato del Forte. Non aspettatevi scelte economiche e prodotti convenienti: qui il prodotto è alto e assolutamente di tendenza. Dalle 8 alle 14 il Forte si riempie con arrivi da tutta la Versilia: si comprano borse, abiti firmati, pellicce, biancheria per la casa, maglie di cachemire e scialli che riscalderanno le serate di settembre ancora al mare o gli autunni in città. Il 28 agosto, rito nel rito, il mercato si estende a tutto il paese e dura da mattina a sera: un passaggio è d’obbligo per i primi acquisti invernali che anticipano i trend.
Dalle 12 in poi si arriva al mare, rigorosamente solo in bici. Un bagno e poi il pranzo al ristorante: raramente si mangia sotto la tenda o all’ombrellone, più spesso sono grandi tavolate di famiglia o con gli amici all’ombra, gratificati da trionfi di fritto, risotti e bollicine. Se non vi va un approccio così impegnativo, l’alternativa è un gelato o una fetta d’anguria, e poi molti libri, tante chiacchiere, urla felici di bambini, lunghe passeggiate. Si rimane fino a tardi sul mare, con uno Spritz arancio come il sole, a fare selfie che ci restituiranno visi bellissimi e corpi ambrati, complice la luce. Alle sei e mezzo il Caffe della Versiliana dove sfila l’intellighenzia italiana è una ottima alternativa se si è un po’âgée.
Si è fatta ora di cena: a casa di amici, in uno dei locali chic del lungomare - I fratellini, il Bistrot, il Maitò- in uno dei bagni che il weekend servono la cena al lume di candela e con il rumore del mare in sottofondo, a Pietrasanta immersi nell’arte, a mangiare una schiacciatina da Orlando. Scegliete, godetevi la varietà che il Forte offre e, qualsiasi sia la vostra età, almeno una sera fissate un tavolo in La Capannina di Franceschi, per ritrovare quel retrogusto elegante e asciutto che fa parte di questo posto da più di un secolo.