Carnevale di Firenze 2025
Il Gran Ballo a Palazzo Vecchio e le sfilate mascherate tra le vie della città
L'edizione 2025 del Carnevale di Firenze, invade le strade della città che tenne a battesimo nel XV secolo quella che poi si è trasformata in una consolidata e amata tradizione medicea. I festeggiamenti erano infatti accompagnati dai cosiddetti 'canti carnascialeschi' che divennero un genere prediletto da Lorenzo il Magnifico, come testimonia il suo componimento dal titolo Il trionfo di Bacco ed Arianna.
Grazie alla sinergia con il Carnevale di Viareggio e il Carnevale di Venezia, in particolare con il celebre Ballo del Doge, il Carnevale di Firenze si propone di tessere un forte collegamento artistico e culturale tra queste città che da sempre hanno fatto del Carnevale un richiamo imperdibile per i turisti di tutto il mondo.
Un Gran Ballo di Palazzo si tiene l'8 febbraio in Palazzo Vecchio. Uno spettacolo unico ed immaginifico, un tributo alla famiglia Medici, alla figura femminile con il tema Regine a Palazzo e al grande Genio di Leonardo da Vinci con il tema Sogno di Volare. La serata avrà inizio con una raffinata cena di gala nel magnifico Salone dei Cinquecento, seguita dal Gran Ballo in maschera nella Sala d'Arme. Gli ospiti saranno immersi in un’atmosfera unica, con costumi d’epoca e una mise en place trionfale che renderà la serata indimenticabile.
Sono disponibili 4 tipologie di biglietto per il Gran Ballo: diamond (1000 euro); gold (600 euro); silver (500 euro) e after dinner (100 euro singolo e 150 a coppia).
Il giorno seguente, festa per la città con la Parata itinerante per le vie del centro storico (9 febbraio 2025). Questo importante appuntamento rivolto a tutta la città si ripeterà anche Sabato 15 Febbraio.
Due corsi mascherati, in sinergia con Carnevalia, per invitare tutti i carnevali d'Italia a partecipare. Come pure sono invitati a sfilare tutti coloro che sono animati dal sentimento e dallo spirito carnevalesco. Si potrà scegliere la coreografia preferita ed entrare a sfilare con artisti, trampolieri, musicisti lasciandosi trasportare dalla parata per arrivare ad un momento finale in Piazza della Signoria partecipando così al contest del miglior mascheramento di gruppo o singolo e vincere il premio Stenterello 2025 realizzato dalla storica bottega orafa di Paolo Penko. Una festa pensata per tutti con una grande partecipazione di pubblico che animerà con musica, balli e ilarità la città per una giornata di grande divertimento.