Cosa fare in autunno a Firenze
Consigli, mostre, ristoranti e tutto quello che non devi perdere in questa stagione affascinante
Se stai pensando a cosa fare in autunno a Firenze questo è il posto giusto per te. In questa stagione così bella e affascinante con tutti i suoi colori vivere la città è ancora più magico con il suo mix di tonalità verdi, gialle e arancio. Un incanto di colori che avvolgono la culla del Rinascimento.
FOOD
È la stagione del raccolto del vino, delle olive, dei tartufi e delle castagne. Partiamo subito con un tour tra i piatti a base di funghi da assaggiare nei ristoranti della città.

Se sei a caccia di esperienze gustative uniche, ti suggeriamo le cantine più belle della Toscana per un pranzo o una cena da ricordare. Siete curiosi di partecipare alla vendemmia o fare una visita o un picnic tra i vigneti? Qui vi suggeriamo quelli da non perdere in queste settimane.

ARTE
Per gli amanti dell'arte questa è una stagione ricca di nuove mostre: da Mr. Arbitrium Basilica di San Lorenzo, alla pietà di Michelangelo raccontata dagli scatti di Aurelio Amendola fino ad arrivare alla mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi.

TEATRO
Al via tra settembre e ottobre anche i cartelloni delle principali sale toscane. Il Teatro della Toscana annuncia la stagione 2022/2023 del Teatro della Pergola. Il primo spettacolo in programma al Saloncino del Teatro della Pergola è La dodicesima notte di Shakespeare diretta da Pier Paolo Pacini dall’11 al 20 ottobre. La stagione nella Sala Grande inaugura dal 22 al 27 novembre con Lettura clandestina che restituisce alcuni tra gli innumerevoli articoli che Ennio Flaiano scrisse per giornali e riviste, selezionati e letti da Fabrizio Bentivoglio e il contrappunto del contrabbasso di Ferruccio Spinetti. Dal 6 all’11 dicembre Stefano Massini, vincitore del Tony Award per la migliore opera teatrale, unico italiano insignito dell’Oscar del Teatro, debutta in prima nazionale con L’interpretazione dei sogni, dal libro capitale di Sigmund Freud. Al Teatro Verdi si comincia giovedì 13 ottobre con Giulietta e Romeo, interpretato dal Balletto di Roma con Carola Puddu nei panni di Giulietta e Paolo Barbonaglia nei panni di Romeo. Il 26 e dal 28 al 30 ottobre sempre al Teatro Verdi arriva Giorgio Panariello con La favola mia. In partenza sempre a ottobre anche il cartellone del Teatro Puccini, ricco di appuntamenti da non perdere come La vita davanti a sè con di Romain Gary con Silvio Orlando.

OPERA
La lirica protagonista dell'autunno al Maggio Musicale Fiorentino porta Il barbiere di Siviglia di Rossini fino al 15 settembre, diretta da Daniele Gatti con la regia di Damiano Michieletto. Segue Il Trovatore di Verdi, diretto da Zubin Mehta, regia di Cesare Levi per quattro date dal 29 settembre al 7 ottobre.. ne vale la pena. Poi attenzione.... dal 18 al 26 ottobre l'opera barocca si impossesserà del teatro lirico fiorentino quando sul palcoscenico del Maggio arriverà la grand dame Cecilia Bartoli il mezzo soprano più acclamato del monco che interpreta Alcina nell'omonimo titolo d'opera seria di Haendel, diretta da Gianluca Capuano con la regia di Michieletto e l'orchestra dei Les Musiciens du Prince di Monaco.
